Le lontane origini del blues e del jazz by Alberto Treccani Chinelli;

Le lontane origini del blues e del jazz by Alberto Treccani Chinelli;

autore:Alberto Treccani Chinelli; [Chinelli;, Alberto Treccani]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788862318716
editore: edigita
pubblicato: 2020-07-07T22:00:00+00:00


Infine si rivolge alla ragazza che ama immaginando come se la spasserebbero se fosse la vigilia di Natale, ma una magia negativa gli impone di vagare nel vento e di tremare, come una foglia.

I bluesmen non vivevano solo di musica, si arrabattavano svolgendo altri mestieri: costruivano i baraccamenti intorno alle segherie del Texas, della Louisiana, rialzavano argini lungo i fiumi, lavoravano come manovalanza nella costruzione delle ferrovie. Se per l’afroamericano il treno era un mezzo per lasciarsi alle spalle le sofferenze, per il pellerossa invece era una figura mitica e maligna da combattere.

La prima linea ferroviaria statunitense venne inaugurata nel 1830 e solo vent’anni dopo la rete era di oltre 14.000 chilometri. Salirà a 85.139 nel 1870, per raggiungere i 410.918 chilometri nel 1913.

Gli Stati Uniti (e l’Inghilterra) ebbero il merito di capire che la ferrovia era il mezzo di trasporto sul quale si doveva puntare, e ne affidò la costruzione e l’esercizio all’iniziativa privata, alla quale il terreno fu ceduto gratuitamente, anche per facilitare la colonizzazione. Verso la fine dell’Ottocento gli Usa potevano contare su ben 5 linee transcontinentali in grado di promuovere il trasferimento di persone e di cose tra l’Atlantico e il Pacifico.

La prima di queste linee fu la Central Pacific che, compiuta nel 1869, collegava New York, Chicago, Omaha, superava le Montagne Rocciose e attraversava il Gran Bacino raggiungendo San Francisco. Seguirono la Great Northern Pacific da Duluth (sul Lago Superiore) a Seattle e Olympia, sul Pacifico; la Northern Pacific da New York a Seattle e Portland; la Santa Fè Pacific, da New York a Saint Louis, Kansas City, Santa Fè e San Francisco; la Southern Pacific da New Orleans a San Francisco per El Paso e Los Angeles. Nel 1930 circolavano sulla rete ferroviaria statunitense 60.189 locomotive e 53.584 carrozze passeggeri, costruite e gestite da compagnie private quali la New York Central Railway, la Pennsylvania Railway e la Southern Pacific Railway (fonte: Enciclopedia Italiana). Non sappiamo quanti fossero i vagoni per il trasporto delle merci, ma di certo non erano meno delle carrozze passeggeri.

È soprattutto dei freight trains che gli afroamericani si servivano per spostarsi da un luogo all’altro del Paese, tentando di non farsi scoprire dal personale viaggiante.

Al viaggiare sui treni merci sono stati dedicati blues, ballate e canzoni.

***



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.