Miti vaganti by Tommaso Braccini;

Miti vaganti by Tommaso Braccini;

autore:Tommaso, Braccini; [Braccini, Tommaso ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Critica letteraria, Intersezioni
ISBN: 9788815367051
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2021-05-15T00:00:00+00:00


2. La «chica» dalle zampe di capra

Nel 2004 tra i giovani spagnoli si raccontava la storia di un ragazzo che, in discoteca, era rimasto ammaliato da una chica guapísima, bella davvero da togliere il fiato, che aveva ricambiato il suo interesse accettando di recarsi a casa di lui. Lungo il percorso la ragazza era apparsa leggermente claudicante, ma il suo accompagnatore, che aveva la testa a ben altro e non vedeva l’ora di giungere a destinazione, non aveva dato peso alla cosa. Arrivati nell’appartamento, i due trascorsero ore di passione nell’oscurità della notte. A un certo punto, tuttavia, dalla finestra iniziò a filtrare la luce della luna piena appena sorta, e il ragazzo notò con orrore che la sua conquista aveva… una zampa di capra.

L’identità di quest’essere è più chiara in un’altra storia, forse un po’ più rétro, registrata sempre in Spagna nel medesimo periodo. Un ragazzo non riusciva a trovare una fidanzata e, in preda alla disperazione, andava ripetendo che avrebbe dato qualsiasi cosa pur di non essere più solo. Una sera, mentre passeggiava lungo una via, fu abbordato da una meravigliosa ragazza con la quale trascorse una magnifica serata, tra chiacchiere e risate. Alla fine i due si recarono a casa di lui. Proprio davanti alla porta d’ingresso c’era un’enorme pozzanghera e il giovanotto, cavallerescamente, sollevò tra le sue braccia la bella per evitarle di bagnarsi. Nel far così, tuttavia, le alzò il lungo vestito, scoprendo che aveva zampe artigliate al posto dei piedi – e fu con quegli stessi artigli che subito dopo la diavolessa lo uccise, perché di una diavolessa si trattava, che lo aveva preso in parola e in cambio di una serata insieme si era ghermita la sua anima.

La capacità di adattamento di alcune delle più diffuse leggende contemporanee, come si è visto, si identifica spesso con il contenere al proprio interno una serie di elementi che, a seconda del contesto in cui la storia prende piede, possono essere limitati e minimizzati o, al contrario, ampliati ed enfatizzati, arrivando talora ad acquisire il rango di motivi cruciali del racconto. Nelle storie sugli espianti del rene o l’untrice dell’AIDS l’accento sembra più sul pericolo del contagio, o la mancanza di scrupoli dei «committenti» del furto, mentre il rischio di comportamenti promiscui (che pure è chiaramente implicato dal racconto) è in secondo piano. Nelle narrazioni spagnole appena ricordate, dove il centro del palcoscenico va alla chica diabolica, l’attenzione sembra spostarsi sul rischio rappresentato dalle relazioni occasionali e dalle ragazze troppo disponibili. In altri casi, pur rimanendo attivo il drammatico motivo della scoperta della natura luciferina della protagonista attraverso i suoi piedi, al centro della narrazione c’è la sanzione di un contesto ritenuto disdicevole o comunque poco accettabile. Spesso il fulcro di questi Warnmärchen («racconti di ammonimento») è il ballo, che nelle altre varianti era menzionato solo di sfuggita.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.