Rumore rosso by Goffredo Plastino

Rumore rosso by Goffredo Plastino

autore:Goffredo Plastino [Plastino, Goffredo]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Il Saggiatore
pubblicato: 2023-10-31T16:25:01+00:00


8. Fuck politics

Sul concerto del Patti Smith Group allo Stadio Comunale di Bologna (9 settembre 1979) e sulla successiva conferenza stampa ho consultato:

Giò Alajmo, «Citazioni dal vecchio rock», in Il Gazzettino, 11 settembre 1979, p. 11; Federico Bardanzellu, Quei buchi nel muro, Aletti Editore, Villanova di Guidonia 2016; Federico Benanti, «Applausi e fischi per Patti e la sua “band”», in Avvenire, 11 settembre 1979, p. 3; Riccardo Bertoncelli, «Apparizione della beata Patricia», in Super Stereo, 1979, n. 5; «“Bifo” le parlava in francese lei replicava in californiano», in La Stampa, 10 settembre 1979, p. 21; Patrizia Binda, «Il breviario del rock», in Lotta Continua, 11 settembre 1979, p. 3; «Bivacco di sessantamila giovani per il concerto di Patti Smith», in Giornale di Sicilia, 11 settembre 1979, p. 7; Victor Bockris, Patti Smith, Fourth Estate, London 1998; Massimo Buda, «E sullo stadio calò il “ciclone Patti”», in Paese Sera, 11 settembre 1979, p. 13; Teresa Campi, «Ma la folla era il secondo attore», in Paese Sera, 11 settembre 1979, p. 13; Teresa Campi, «Patti Smith molto spavalda nel primo recital italiano allo Stadio Comunale di Bologna», in Avanti!, 11 settembre 1979, p. 15; Gino Castaldo, «Una folla onora, con rabbia, la leggenda del rock ’n’ roll», in la Repubblica, 11 settembre 1979, s.p.; Gianni Cesarini, «Patti Smith che confusione», in Il Mattino, 11 settembre 1979, pp. 1-2; Massimo Cotto, «Dancing Barefoot», in Rock live. Emozioni, verità e backstage dei più leggendari concerti rock, Mondadori, Milano 2019, pp. 30-32; Roberta Di Nicola, «Patti la santa? Patti la diva? Patti il mostro?», in L’Ora, 10 settembre 1979, p. 13; «E per finire la ninna nanna», in La Sicilia, 11 settembre 1979, p. 3; Mauro Felicori, «Tre volte più del previsto i giovani venuti per Patti», in Paese Sera, 10 settembre 1979, p. 7; Marco Ferranti, «Calamity Patti», in Radiocorriere TV, 1979, n. 39, p. 47; Marta Franceschini, «La città era nostra», in Giuliana Santarelli (a c. di), 051. 2012-1970: Bologna, identità e memoria, Bononia University Press, Bologna 2012, pp. 208-219; Gianni Gherardi, «Un diavolo allo stadio», in Guerin Sportivo, 1979, n. 38, pp. 47 e 51; Massimo Giacon, Masticando km di rumore, Feltrinelli, Milano 2021; Antonio Giovannini, «Perché i giovani vengono a Patti», in Avvenire, 12 settembre 1979, p. 3; Maria Laura G. Giulietti, «Sedotti & bidonati», in Ciao 2001, 1979, n. 38, p. 17; Maria Laura G. Giulietti, «Nostra signora dei miracoli», in Ciao 2001, 1979, n. 39, p. 12; Rolando Gosta, «Sputare Dio. A tu per tu con Patti Smith, la Satana del Rock, che ha sconvolto l’Italietta alternativa», in Playmen, 1979, n. 11, pp. 93-97; «I fan di Patti Smith paralizzano Bologna», in Il Giorno, 10 settembre 1979, p. 11; Il fiore del male. Il concerto di Patti Smith in Italia, regia di Paolo Poeti, Rai, 1980; Daniele Ionio, «Strega a cavallo del rock», in l’Unità, 11 settembre 1979, p. 9; Diego Landi, «Come una “valanga”», in l’Unità, 11 settembre 1979, p. 9; Mario Luzzato Fegiz, «Patti Smith, strega da sessanta milioni: troppi», in Corriere della Sera, 11 settembre 1979, p.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.