Storia del marxismo. II. Comunismi e teorie critiche nel secondo Novecento by Stefano Petrucciani (a cura di)

Storia del marxismo. II. Comunismi e teorie critiche nel secondo Novecento by Stefano Petrucciani (a cura di)

autore:Stefano Petrucciani (a cura di)
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 2016-01-28T05:00:00+00:00


Il secondo Lukács: l’ontologia dell’essere sociale nell’epoca della manipolazione

La partecipazione attiva di Lukács alla battaglia politica interna al movimento operaio termina nel 1928-29 con la sconfitta delle “Tesi di Blum”, da lui stilate, e il conseguente scioglimento della frazione del Partito comunista ungherese alla quale egli apparteneva, e cioè la frazione di Landler, diretta oppositrice di quella di Béla Kun. L’importanza strettamente politica delle “Tesi di Blum” è nota: contro la strategia allora dominante nella Terza Internazionale ruotante attorno alle parole d’ordine della “classe contro classe” e del “socialfascismo”, esse avanzano la proposta, di sapore leniniano, dell’alleanza “democratica” degli operai e dei contadini e anticipano quindi la linea del “Fronte popolare”, che sarà assunta dalla Terza Internazionale dopo il 1935. Tuttavia, la loro importanza è ancora più vasta: con esse Lukács comincia a prendere atto della trasformazione che investe lo Stato borghese di fronte all’emergere di potenti spinte democratiche e al mutamento di forma del processo di accumulazione, dominato ora dal plusvalore relativo e dall’intervento diretto dello Stato stesso (Lukács, 1972, pp. 317-21). L’integrazione del proletariato dentro il sistema, che qui Lukács, ben prima dei francofortesi, vede profilarsi all’orizzonte, richiede perciò alle organizzazioni del movimento operaio un cambio di strategia, fondato soprattutto su una diversa valutazione del rapporto fra democrazia e socialismo (ivi, pp. 313-5). Tra le due non vi è, come dirà nella sua autobiografia, Pensiero vissuto, una “muraglia cinese” (Lukács, 1981, trad. it. p. 104), non solo perché la rivoluzione democratico-borghese, se è “reale” rivoluzione, si prolunga inevitabilmente in rivoluzione proletaria, ma anche perché è solo attraverso la democratizzazione della vita quotidiana dei lavoratori, del loro rapporto con la sfera della produzione, che le speranze di successo del socialismo possono sensibilmente aumentare.

E, quest’ultimo, un tema che ritornerà prepotentemente in campo nell’ultimo Lukács, entro il contesto della discussione intorno alla riforma del “socialismo reale” (Lukács, 1985, trad. it. pp. 66-7). Ma la sua scaturigine è leniniana: esso fa infatti parte di quel blocco di elementi del pensiero e della prassi del rivoluzionario russo su cui Lukács inizierà a riflettere con insistenza dalla pubblicazione del suo Lenin (1924) in poi, e che lo aiuteranno a bruciare le scorie messianico-settarie di Storia e coscienza di classe. Ma Lenin per Lukács non è solo il geniale stratega della rivoluzione russa o l’esemplare di un tipo nuovo di uomo (Lukács, 1923, Prefazione, 1967, trad. it. pp. xxxv-xxxvi); egli è anche fonte di decisive lezioni filosofiche. Quando, infatti, e giustamente, gli interpreti parlano di una “svolta” del 1930 intervenuta a modificare il suo precedente assetto teorico (Oldrini, 2009, pp. 131-69), è anche alla crescita dell’influenza filosofica di Lenin che bisogna pensare: la lettura, subito dopo la loro pubblicazione postuma (tra il 1929 e il 1930), dei Quaderni filosofici induce Lukács a una generale riconsiderazione degli assunti “materialistici” dell’autonomia dell’essere rispetto al pensiero e della conoscenza come fedele rispecchiamento dell’essere.

Ma la crisi dell’impianto idealistico del Lukács degli anni venti è anche generata da una coppia di altri fattori: la lettura nel 1930 a Mosca degli



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Ebooks popolari
Vivere nell'inganno: Romanzo M\M (Italian Edition) by Patrizia Balossino & Silvana Cino(8835)
L'ultimo inverno: Puó il destino far sí che l'amore ritorni doppo un dramma? (Italian Edition) by Encarna Bernat Saavedra(7922)
Bridgertons - 4, 5, 6. Conquiste d'amore (I Romanzi Oro): Un uomo da conquistare A sir Phillip con amore Amare un libertino (Serie Bridgertons Vol. 2) (Italian Edition) by Julia Quinn(7415)
Bridgertons - 1, 2, 3. Le vie dell'amore (I Romanzi Oro): Il duca e io Il visconte che mi amava La proposta di un gentiluomo (Serie Bridgertons) (Italian Edition) by Julia Quinn(7125)
La casa delle voci by Donato Carrisi(6501)
1Q84 - Libro 3. Ottobre-­dicembre by Murakami Haruki(5743)
Rione Serra venerdí [Imma Tataranni - vol. 3] by Mariolina Venezia(4566)
La ragazza della nave: Reykjavík Wartime Mistery by Arnaldur Indridason(4372)
La Polizia In Casa by Margery Allingham(3882)
Gli Esuli Delle Stelle by Andre Norton(3702)
Il nostro amore è per sempre by James Patterson & Emily Raymond(3622)
I Possessori by John Christopher(3503)
L'Entità by Frank De Felitta(3460)
La rete di protezione (Il commissario Montalbano) (Italian Edition) by Andrea Camilleri(3334)
Antropop: La tribù globale by Duccio Canestrini(3301)
Parole magiche 2 (Nuove frontiere del pensiero) (Italian Edition) by Cristiano Tenca(3256)
Magia di un amore by Lisa Kleypas(3214)
I Danzatori Del Fuoco by Ann Maxwell(3195)
Il ministero della suprema felicità by Arundhati Roy(3180)
L'ingenuità della rete by Evgeny Morozov(3138)