Storia pettegola di Firenze by Ippolita Douglas Scotti
autore:Ippolita Douglas Scotti [Scotti, Ippolita Douglas]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788822763426
editore: Newton Compton Editori
pubblicato: 2022-09-15T22:00:00+00:00
Come il concilio ecumenico cambiò il lessico fiorentino
Nel 1439 Firenze fu il teatro del concilio ecumenico, convocato per unire la Chiesa romana con quella ortodossa greca.
La destinazione cittadina fu fortemente voluta da Cosimo il Vecchio, che convinse papa Eugenio iv a spostare il Concilio da Ferrara, che stava iniziando a essere vittima della peste, a Firenze, cercando in questo modo di trarne vantaggi diplomatici. Lâunione raggiunta ebbe molti contestatori e durò ufficialmente fino al concilio di Costantinopoli del 1472.
Lâevento, che prevedeva di ospitare personaggi esotici, colpì molto lâimmaginario fiorentino perché era unâoccasione per movimentare la vita cittadina e conoscere costumi diversi. Quellâoccasione così importante ebbe molta risonanza in città e scatenò enormemente la curiosità del popolo.
A Firenze era tutto un gran parlare degli ospiti illustri provenienti da paesi sconosciuti e gli abiti indossati dai forestieri furono unâincredibile fonte di chiacchiere, commenti sicuramente poco lusinghieri e pettegolezzi. Anche Benozzo Gozzoli ne fu affascinato e quellâepisodio gli restò talmente scolpito nella mente che dopo anni decise di immortalarlo.
Ventâanni dopo infatti, nellâaffrescare in Palazzo Medici Riccardi in via Larga la Cavalcata dei magi per il figlio di Cosimo, Piero il Gottoso, Gozzoli volle celebrare la potente famiglia fiorentina circondandola con personaggi di spicco dellâepoca legati ai Medici e con un tocco esotico dato dagli invitati al concilio ecumenico.
Infatti, su uno sfondo fiabesco, è rappresentato il corteo con papa Pio ii Piccolomini rappresentato con un copricapo vermiglio dal fregio dâoro. A capo della sfilata vi è un giovane Lorenzo il Magnifico su un cavallo bianco, seguito dal padre Piero e dal nonno Cosimo a dorso di una mula.
Li seguono il signore di Rimini Sigismondo Malatesta e Galeazzo Maria Sforza, signore di Milano, ospiti dei Medici in quel periodo che corrisponde al concilio ecumenico.
Fra gli altri personaggi noti si riconoscono il filosofo Marsilio Ficino e i fratelli Pulci e una fila di dignitari bizantini sontuosamente vestiti. Sono rappresentate anche Nannina, Bianca e Maria, le tre figlie di Piero, insieme allâanziano Giuseppe, arcivescovo di Costantinopoli, che cavalca una mula. Vi sono notizie che il patriarca bizantino durante il concilio ecumenico soggiornò in Borgo Pinti 31, dove trovò la morte. Lâobiettivo di Cosimo, nellâospitare il concilio, era quello di intessere relazioni diplomatiche e dimostrare agli invitati il suo prestigio. Per lâoccasione, non si risparmiò per apparire lâospite perfetto.
Una curiosità culinaria concernente quellâevento, introdusse nuovi vocaboli nel lessico fiorentino, ancora usati. Fra i tanti convivi offerti agli invitati, fu allestito un sontuoso banchetto in onore dei prelati provenienti dalla Grecia, in Palazzo Peruzzi, annaffiato dal miglior vino. Fra le ricche pietanze presentate non potevano mancare gli arrosti di carne. Quando il cardinale greco Basilio Bessarione assaggiò il lombo di maiale al forno, condito come vuole la tradizione con aglio, pepe, ramerino e salvia, deliziato esclamò: «Aristos! Aristos!», che nella lingua greca significa âil miglioreâ, perché evidentemente mai aveva mangiato un arrosto tanto gustoso e saporito. I fiorentini presenti credettero che quel nome indicasse la lombata di maiale con lâosso appena assaggiata e la ribattezzarono âaristaâ.
Alla fine del pasto venne servito del vino dolce.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Comunicazione e giornalismo | Diritto |
Economia, affari e finanza | Educazione |
Informatica | Ingegneria |
Medicina e scienze sanitarie | Scienze e matematica |
Scienze sociali | Umanistica |
Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce by Carlotta Perego(1810)
La casa delle luci by Donato Carrisi(1730)
Poeta al comando (Italian Edition) by Alessandro Barbero(1449)
Eresia by Massimo Citro Della Riva(1367)
Abbott Edwin A. - 1884 - Flatlandia by Abbott Edwin A(1296)
Terrore Anale by Paul B. Preciado(1248)
Mussolini ha fatto anche cose buone (2019) by Francesco Filippi(1241)
Terapia dei pensieri by Anselm Grün(1222)
M. Gli ultimi giorni dell'Europa by Antonio Scurati(1189)
La teoria del tutto by Stephen Hawking(1181)
Will by Will Smith(1166)
Fermare Pechino by Federico Rampini(1124)
Il ballo delle pazze by Victoria Mas(1119)
Storia della Bruttezza by Umberto Eco(1101)
L'estate che sciolse ogni cosa by Tiffany McDaniel(1060)
Neandertal by Rebecca Wragg Sykes(1021)
Manifesto SCUM by Valerie Solanas(977)
Sconosciuto by m m(969)
La filosofia nel Novecento by Remo Bodei(952)
