Breve storia della bugia. Da Ulisse a Pinocchio by Maria Bettetini
autore:Maria Bettetini [Bettetini, Maria]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Social Science, Anthropology, Cultural & Social
ISBN: 9788870786972
Google: FdSZAAAACAAJ
editore: Cortina ed.
pubblicato: 2001-03-15T14:44:22+00:00
Menzogne e follia
Le cento novelle del Decameron, composte tra il 1349 e il 1353, specchio della civiltà borghese comunale e insieme della complessità della vita umana, risultano essere lâopera in prosa più imitata fino al Cinquecento. Ma non occorre cercare gli emuli di Cepparello per notare come lâatteggiamento verso il mentire risenta nei secoli dellâUmanesimo e del Rinascimento di forti cambiamenti. Un personaggio prudente e austero come Geer Gerrit, detto Desiderius o Erasmus Roterodamus (1466-1536), non esita ad affermare, nel celebre Elogio della pazzia (1511), che la veridicità è concessa solo al pazzo, a quella figura che nelle opere di Shakespeare sarà ufficialmente il fool, il giullare che si può permettere di prendere il ruolo che nella tragedia antica era del coro e del veggente, ossia commentare e narrare i fatti senza reticenza. Macbeth e Lear sono ammoniti nel corso delle loro drammatiche vicende dallâunico che non vuole imbrogliarli e che non si sottomette ai loro imbrogli, il comico retaggio di una commedia popolare, che non ha nulla da perdere e che si salva grazie alla connotazione di follia, che gli permette di non essere giudicato alla stregua degli altri, quindi non esser giustiziato anche quando proclama verità sgradevoli.
La costruzione degli stati laici, il potere della giustizia secolare, la strutturazione di precise gerarchie nobiliari inducono lâuomo rinascimentale alla prudenza: il principe non si deve adirare, perché il suo è un potere assoluto. à divertente trovare nelle pagine di Erasmo la pazzia che dice di sé: âIo invece ho sempre provato un gusto matto a dire quel che mi veniva sulla linguaâ; e: âIo non uso belletto alcuno e non sono una fintona che altro mostra in fronte e altro nasconde nel cuoreâ. Meno divertente è pensare che questâopera è dedicata dallâumanista olandese al suo amico Thomas More, che una ventina dâanni dopo sarà decapitato per essere dispiaciuto a Enrico VIII, mostrandosi renitente allâapprovazione delle sue seconde nozze e alla separazione dalla Chiesa di Roma.
La personificazione della follia lo conferma: âLe orecchie dei principi inorridiscono dinanzi alla verità â. Questa è la realtà , âappunto così sta la faccenda, che ai sovrani è invisa la verità . Eppure i miei pazzi riescono a meraviglia proprio nellâimpresa di dire ai lor principi non solo la verità , ma anche fior di rimproveri, che essi del resto ascoltano con piacereâ, come non farebbero se a parlare fosse un uomo assennato: âLe stesse parole si azzardi il sapiente a proferirle. Sarebbe un delitto passibile di morteâ. Solo i pazzi âsono schietti e veritieriâ, e âci può essere pregio più grande della verità ?â. Erasmo non teme lo scontro con la grecità : cita Platone, che nel Simposio (217 e) fa attribuire da Alcibiade la veridicità solo ai bambini e agli ubriachi, ed Euripide, che dichiara âstoltoâ chi non sa nascondere i suoi sentimenti, mentre attribuisce al saggio due lingue, una per dire la verità e una per dire ciò che è opportuno a seconda delle circostanze (Baccanti, 369 e la tragedia spuria Reso, 394). Dâaltra parte lo stesso Platone aveva
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
I testamenti by Margaret Atwood(4465)
Il colibrì by Sandro Veronesi(4173)
Il buio oltre la siepe by Harper Lee(3773)
Come un respiro by Ferzan Ozpetek(3312)
Persone normali by Sally Rooney(3037)
Il Palio di Siena by Duccio Balestracci(2824)
Afrodita by Isabel Allende(2696)
Il Barone Rampante by Italo Calvino(2671)
Miti del Nord by Neil Gaiman(2476)
Cecità by José Saramago(2391)
Il diavolo e la città bianca by Erick Larson(2340)
Stai zitta by Michela Murgia(2317)
Destini personali: L'età della colonizzazione delle coscienze (Italian Edition) by Remo Bodei(2306)
SpotPolitik by Giovanna Cosenza(2279)
Gli sdraiati by Michele Serra(2203)
Il bello della bicicletta by Marc Augé(2170)
Novecento by Alessandro Baricco(2163)
Per questo mi chiamo Giovanni by Luigi Garlando(2116)
La scienza della pasticceria by Dario Bressanini(2046)
