Camille Claudel. Il prezzo della creatività by Di Leo Brigida

Camille Claudel. Il prezzo della creatività by Di Leo Brigida

autore:Di Leo Brigida [Brigida, Di Leo]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Selene Edizioni
pubblicato: 2010-09-01T22:00:00+00:00


Camille Claudel, La Vague, 1900

«La forza o la debolezza di Camille, forse, è quella di aver voluto tentare una sintesi impossibile di queste due visioni…».

Il tema dell’onda, così frequente nella Claudel, sia come riferimento diretto che come trasposizione del movimento sinusoidale della stessa, in termini freudiani riporta al desiderio di salvezza e di rifugio nel grembo materno.

Freud fa notare che l’abbinamento con l’acqua rappresenta un chiaro riferimento al significato, nei sogni e nelle fantasie, della salvezza, significato che si lega al complesso parentale: la tendenza a salvare l’amata costituisce un tratto essenziale del modo di amare. Simbolismo e decorativismo si fondono e l’onda diviene motivo estetico nell’accentuazione della sproporzione dei personaggi rappresentati, per cui il titolo La Vague sembrerebbe più appropriato di Les Baigneuses.

Emerge il confronto tra gli esseri umani e le forze della natura, tema tipico dell’estetica romantica, che Camille supera realizzando una rappresentazione ludica del soggetto tradizionale.

L’onda, nonostante le sue dimensioni, sembra essere priva di ogni carattere minaccioso, e diviene quasi un elemento di protezione, una nicchia naturale in cui le bagnanti si collocano.

L’acqua e le donne nude vivono in perfetta simbiosi: nel gesto delle mani che si uniscono e delle gambe che si piegano si ricostituisce una composta armonia. Per citare Bachelard: «L’acqua evoca la nudità naturale, la nudità che può conservare una certa innocenza.

Nel regno dell’immaginazione, gli esseri veramente nudi, dalle forme prive di qualsiasi vello, emergono sempre da un oceano. L’essere che emerge dall’acqua è come un riflesso, che a poco a poco si materializza: è immagine prima che essere, è desiderio prima di essere immagine».

Le bagnanti, che spesso nell’arte classica sono ninfe, qui diventano fanciulle semplici, che cercano un contatto con la natura, che acquistano la sacralità degli esseri mitici nella circolarità della composizione, che riprende la forma dell’onda alla quale sembrano protettivamente affidarsi.

Si tratta di una rappresentazione di bagnanti reali, diverse dall’immagine primitiva, stereotipata, della bagnante «dai luminosi riflessi che, agitando l’acqua, infrange la propria immagine.

Chi fa il bagno, non si riflette. Occorre quindi che l’immaginazione venga in soccorso alla realtà. Essa realizza così un desiderio».

L’acqua perde, nonostante la maestosità dell’onda, il suo carattere minaccioso, per assumere non solo il significato di purificazione, ma anche quello di isolamento, che può realizzarsi soltanto nell’immaginazione, se non addirittura, nel sogno, nella assoluta solitudine. La purezza è un’aspirazione dell’essere umano ed egli cerca di raggiungerla attraverso i riti di purificazione.

Bachelard afferma che «… non si può abbandonare l’ideale di purezza, che si trova ovunque, dentro qualsiasi materia.

Per quanto potenti, i riti di purificazione si riferiscono a una materia che sia in grado di simboleggiarli.

L’acqua limpida costituisce una tentazione costante per il simbolismo facile della purezza».

La Vague si distacca dal realismo tout court e non risulta una rappresentazione fedele della realtà, ma la resa in miniatura di una scena animata, nella quale si risente l’influsso dell’arte giapponese, particolarmente di Hokusai, un artista-incisore molto in voga nel momento in cui l’opera fu realizzata.

Con la sproporzione tra le dimensioni dell’onda e delle bagnanti, Claudel trasporta la scena al di fuori del tempo e dello spazio, in un tempo che è quello della memoria, del sogno, del mito.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.