Delfi by Michael Scott

Delfi by Michael Scott

autore:Michael Scott [Scott, M.]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: i Robinson / Letture
ISBN: bec5d980b2e5ecaf0c14211375d5495eb26c99bc
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2015-09-14T22:00:00+00:00


1 Offerta di Daoco: Jacquemin e Laroche 2001. Sui legami tra i Tessali e Neottolemo: Downie 2004: 217. Tamìai: CID IV 9; Roux 1979: 55, Davies 2001a: 213. Poco dopo l’istituzione della loro carica, a quanto pare l’Anfizionia delegò ai tesorieri le decisioni finanziarie non solo sulla ricostruzione ma su tutta la gestione: Roux 1979: 191. Lega ellenica di Filippo: Miller 2000: 271. Ritorno di Filippo all’oracolo: Parke e Wormell 266, 267.

2 Responso a Filippo: Parke e Wormell 266, 267. Cfr. Parker 2000: 88. Ruolo di Olimpia: Parke e Wormell 1956a: 238. Il coltello: Just. Epit. 9.7.13. Parà Alexàndru: CID II 77; Lefèvre 2002a: 73-74.

3 Parke e Wormell 1956a: 240.

4 Parke e Wormell 270. Vedi anche un altro racconto successivo di un responso delfico riguardante Alessandro: Parke e Wormell 269.

5 Alessandro e le ambascerie degli oracoli: il Macedone, inoltre, non fece alcun tentativo di resuscitare l’uso dell’oracolo per consultazioni politiche dopo la metà del secolo, a differenza di quel che fece per gli oracoli in letargo in altri siti, come Didima: Morgan 1989: 29, Arnush 2005: 105-106. Nuovo tempio a Delfi: Diod. Sic. 17.103.4, 18.4.5; Parke e Wormell 1956a: 242. Tesoro tebano: Parke e Wormell 1956a: 241-42.

6 Sull’uso del conferimento della proxenìa come strumento politico da parte della Beozia e di Atene nei rapporti diplomatici: Gerolymatos 1986. Promantèia collettiva per gli Etoli: SEG 17.230; Arnush 2000: 300-301. Accadeva nel contesto di una crescita significativa del numero di queste onorificenze nel IV secolo a.C.: prima del 373 Delfi ne aveva emesse – a nostra conoscenza – appena quattro, e novantanove tra il 373 e il 300: Empereur 1981. Rischi corsi da Delfi: Arnush 2000: 307.

7 Pare ci fosse una certa tensione anche all’interno della città: alcune iscrizioni risalenti al 330-27 a.C. registrano le somme ricavate dall’affitto di certe proprietà (undici case, una fattoria, un giardino e diciannove appezzamenti di terreno) che erano stati confiscati a vari cittadini, alcuni dei quali erano stati mandati in esilio da Delfi dopo la terza guerra sacra e molti nel 363 vivevano ad Atene: CID II 67-72; Rousset 2002a: 205-10, Rousset 2002b: 230.

8 Rappresentanti «non seduti»: CID II 102 col. I A.4-17; col. II A.24-33. La corona: FD III 5 58.4-8 (denaro accantonato), CID II 97.5-6 (denaro riassegnato); Marchetti 1977, Arnush 2000: 302-303, Marchetti 2011: 144-49.

9 Nel 321-20 furono emanati cinque decreti di proxenìa, uno dei quali per Patrone di Elatea, in Focide: Daux 1933: 69-70, Arnush 2000: 297-300, 307. La Focide smise di pagare l’ammenda verso il 322-21: Arnush 1991: 20.

10 Colonna di acanto: FD III 4 462 (l’attribuzione ad Atene è discussa): Pouilloux e Roux 1963: 122-49.

11 Parke e Wormell 274; cfr. Bowden 2005: 133.

12 Sulle torri: Skorda 1992b: 54-56, Maass 1997: 27, 70, Weir 2004: 77. Diod. Sic. (2.136) narra la storia di un filosofo di Eretria che fu aggredito sulla strada per Delfi tra il IV e il III secolo. Secondo Rousset queste torri furono probabilmente costruite per sorvegliare singole



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.