Democrazia economica by pennacchi

Democrazia economica by pennacchi

autore:pennacchi [pennacchi]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Castelvecchi
pubblicato: 2021-03-14T16:00:00+00:00


Eticità e maturazione delle istituzioni democratiche

Vediamo meglio perché la democrazia abbia bisogno di soggettività ricche per combattere l’apatia, evitare che il discorso politico sia requisito all’interno di ristrette strutture autoreferenziali, rifuggire dalla sollecitazione del conformismo, del gregarismo e della mediocrità, il che può avvenire solo in una sfera pubblica vitale. Se la democrazia, regime politico primariamente caratterizzato da governi aperti a tutti, non esalta l’insopprimibile valore degli esseri umani come soggetti capaci di discorso ragionato, argomentazione, dialogo, intercomunicatività, deperisce e muore. La sfera pubblica – che ha come ingredienti basilari istituzioni, beni comuni, beni pubblici, argomentazioni – esiste e si rigenera nell’intersoggettività. Le sue condizioni di riflessività – espresse dall’apprendimento, lo spirito critico, l’intenzionalità trasformativa – sono alla base della società moderna, nata dall’Illuminismo e dalla sua aspirazione ad avere a fondamento la ragione, magistralmente impersonata dall’idea kantiana di «uso pubblico della ragione».

Solo in una sfera pubblica spessa e articolata può risuonare l’ethos profondo della democrazia, la sua indubbia eticità. Esso si basa non solo su obblighi giuridici ma sulla condivisione culturale e morale di valori e principi con fondamento, e traduzione, costituzionale. Un «ethos metagiuridico» – così lo chiama Nadia Urbinati – che si esprime nelle costituzioni democratiche e nelle istituzioni che ne derivano, ma che trasferisce la sua forza al funzionamento effettivo delle procedure e all’interazione dei cittadini nella vita quotidiana. Un ethos metagiuridico che è alla base delle competenze deliberative dei cittadini e allo stesso tempo funge da protezione del sistema politico-legale dalle tendenze illiberali di maggioranze arroganti e dalle pulsioni anti-egualitarie di interessi economici e corporativi. Concetti etici e politici come quelli di eguaglianza, libertà, solidarietà, giustizia e ingiustizia, bene comune sono stati messi a fuoco in un ragionamento pubblico in cui è stata palese la ricerca della relazione tra etica collettiva e della giustizia, pratiche della democrazia come «governo per mezzo del dibattito», istituzioni come soggetti preposti alla mediazione e alla rielaborazione. Vi è stata e vi è coestensività tra costruzione della sfera pubblica, maturazione delle soggettività, individuali e collettive, ed evoluzione della democrazia. La traduzione pratica della triade ideale della modernità – libertà, eguaglianza, fraternità –, in terribili conflitti e in equilibri molteplici e successivi, si è basata su tale coestensività.

Dalla fine del Settecento ad oggi, in Occidente, uno straordinario progetto di emancipazione collettiva si è saldato con un complesso processo di modernizzazione economico-sociale e di costruzione delle identità collettive. Entrambi hanno avuto come assi l’allargamento del consenso e la neutralizzazione dei conflitti – tra cui esplosivi conflitti di classe – entro il quadro di una profonda interpenetrazione tra articolazione della sfera pubblica, evoluzione della democrazia, maturazione di sistemi normativi incorporati in istituzioni adattevoli. L’allargamento degli spazi della democrazia e della legittimità dello Stato si è tradotto nel riconoscimento di libertà collettive e nell’estrazione di nuove regole dall’energia delle azioni e dei conflitti collettivi, grazie ai quali sindacati, socialismo nascente, partiti politici, movimenti democratici si sono fatti agenti di una poderosa trasformazione istituzionale di rapporti di forza in rapporti di diritto, trasformazione che non



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.