Il mercato unico europeo by Roberto Santaniello

Il mercato unico europeo by Roberto Santaniello

autore:Roberto Santaniello [Santaniello, Roberto]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Politica, Economia, Farsi un'idea
editore: il Mulino
pubblicato: 2010-02-14T23:00:00+00:00


I servizi di telecomunicazione

Prima degli anni ottanta, il settore dei servizi di telecomunicazione non è stato oggetto di nessuna iniziativa legislativa specifica. Il poderoso irrompere sui mercati dei nuovi servizi che ha preso avvio all’inizio degli anni ottanta con lo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche non poteva lasciare indifferenti le istituzioni comunitarie. Da quel momento, la Comunità si è posta l’obiettivo di gettare le basi di un mercato unico dei servizi di telecomunicazione, proponendo una serie di misure per aprire progressivamente i mercati nazionali. La liberalizzazione è giunta a maturazione il 1o gennaio 1998, data nella quale è stata aperta alla concorrenza l’intera gamma dei servizi, in particolare la telefonia vocale pubblica.

L’insieme delle regole comunitarie in questo settore sono state adottate al termine di lunghe e non facili discussioni. La Comunità si è trovata di fronte al problema di garantire la qualità di un insieme di servizi pubblici di grande importanza per i cittadini e di superare allo stesso tempo l’opposizione degli Stati membri a porre termine alla posizione monopolistica degli enti pubblici che operano nel settore delle telecomunicazioni. La strategia comunitaria ha riconosciuto l’utilità pubblica dei servizi di telecomunicazioni (il cosiddetto servizio universale), ma ha considerato che il processo di liberalizzazione non potesse essere effettivamente realizzato senza ridimensionare il peso del monopolio pubblico nella prestazione dei servizi. Il regime di monopolio, basato su norme tecniche nazionali e su un uso spesso protezionistico della domanda pubblica, oltre a essere causa di frammentazione dei mercati, avrebbe mantenuto artificialmente alto il livello delle tariffe e provocato una ingiustificata sproporzione tra prezzi delle comunicazioni nazionali e intracomunitarie. Rispetto ad altri settori del mercato interno, l’intervento della Comunità ha avuto una maggiore influenza nei processi di privatizzazione delle imprese pubbliche con finalità di servizio universale. Malgrado il trattato Cee riconosca che l’applicazione delle regole di concorrenza non possa impedire a queste imprese l’adempimento delle loro finalità pubbliche, la Commissione, basandosi sulla giurisprudenza della Corte di giustizia, ha ritenuto che il mantenimento dei monopoli pubblici fosse causa di ostacoli tecnici al funzionamento del mercato interno e che altri operatori avrebbero potuto ugualmente garantire i servizi pubblici. È su questa base che la Commissione ha emanato direttive di liberalizzazione e di apertura alla concorrenza che hanno permesso ad altri operatori di svolgere attività nel settore delle telecomunicazioni, contribuendo indirettamente ad avviare il processo di privatizzazione degli enti pubblici.

La legislazione comunitaria in vigore prevede sia norme di liberalizzazione che di armonizzazione, queste ultime con l’obiettivo di consentire agli enti pubblici di mantenere l’esercizio di alcuni diritti speciali e di garantire la parità di trattamento per l’accesso alle reti da parte degli altri operatori privati. Gli enti pubblici, pur mantenendo la proprietà delle reti di telecomunicazione, non possono più impedire a organismi privati di utilizzare le reti stesse per la prestazione dei propri servizi. Il processo di liberalizzazione, come si è detto, è graduale. La prima tappa, realizzata nel 1988, è stata la creazione del mercato interno degli apparecchi terminali, cioè telefoni, telex, telefax e modem. Con le



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.