La storia ci salverà: Una dichiarazione d’amore by Carlo Greppi 2020

La storia ci salverà: Una dichiarazione d’amore by Carlo Greppi 2020

autore:Carlo Greppi 2020 [2020, Carlo Greppi]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788851178895
editore: Utet
pubblicato: 2020-01-22T23:00:00+00:00


Eccolo, il nocciolo di quello che intendevo dire, la cartina di tornasole su cui si deve rifrangere ogni “eroe” di ogni pantheon, alla prova definitiva – quella etica, universale. «Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualunque ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo», scriveva Guevara ai suoi figli, in quello che è riconosciuto come una sorta di testamento spirituale lasciato in eredità all’umanità intera. Questa capacità di “sentire” l’ingiustizia (che lo stesso Guevara non sempre aveva, ovviamente) va allenata, specularmente al “sentire” e comprendere il passato – di questo ci ammoniva, ancora una volta, Marc Bloch, al quale le parole di Guevara avrebbero fatto involontariamente eco.

Apologia della storia o Mestiere di storico, il manifesto di Bloch nel quale ci siamo più volte imbattuti, si apriva con la domanda del figlio: «Papà, spiegami allora a che serve la storia». «Le persone credono che quello che è passato sia concluso, e che dunque non serva», aveva sentenziato provocatoriamente Francesca, la studentessa che ho citato in esergo all’inizio di questo libro, presentandomi ai suoi compagni. E allora penso sia giusto uscire da questa carrellata di esempi, che credo ci mostrino il contrario, per sottolineare come la storia sia sì uno smisurato bacino di storie, ma che queste storie compongono un «serbatoio di precedenti» – come ho letto di recente in un commento online a una trasmissione in cui ero ospite –, un serbatoio che presenta indizi e dispensa insegnamenti per capire il presente e preparare al futuro. Un serbatoio che «non ti dà tutte le soluzioni» ma alle soluzioni ti avvicina, «e nel farlo ti rende una persona migliore», che ci mostra quanto alcuni esempi siano da imitare e quanto certi errori compiuti da noi umani in passato siano irrimediabili (e penso alle fotografie scattate dai nazisti sul fronte orientale di cui abbiamo visto un esempio, per citare un caso brutalmente documentario). Ma proprio perché non si può viaggiare nel tempo a riparare il mondo, la storia ci può servire da guida qui e ora – poco importa che a condurci siano intuizioni di individui o movimenti di popoli.

Ultimamente mi sono appassionato alla storia dei vichinghi che, mezzo millennio prima di Cristoforo Colombo, arrivarono nelle Americhe ma dovettero poi abbandonarle per ragioni anche e soprattutto “ambientali”. Ammetto che anche questa passione è sorta grazie a una serie tv, Vikings, che mi ha poi portato a diverse letture tra cui il saggio Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere di Jared Diamond – autore che abbiamo già incontrato parlando della conquista dell’America –, il quale ha dedicato una lunga parte del libro proprio al tema della mancata colonizzazione delle Americhe da parte dei vichinghi, e alla loro sfida in parte perduta. Grande esperto di biologia evolutiva, biogeografia e fisiologia, oltre che straordinario divulgatore, a un certo punto Diamond ci mostra con estrema chiarezza perché la storia “ci serve”:

Gli archeologi in genere fanno un’immensa fatica a ottenere finanziamenti e a convincere i governi che il loro operato ha finalità pratiche.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.