Lo Stato futuro by Pavel Florenskij

Lo Stato futuro by Pavel Florenskij

autore:Pavel Florenskij [Florenskij, Pavel]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 978-88-6983-209-3
editore: Il melangolo
pubblicato: 2021-10-14T22:00:00+00:00


13. Ricerca scientifica

Se in generale l’economia moderna dipende in tutto dalla tecnica e se quest’ultima, a sua volta, deriva dalla ricerca scientifica, allora è chiaro che, in un ipotetico Stato futuro autonomo — in cui si spianerà la strada a una nuova cultura e si instaureranno nuove condizioni storico-sociali —, proprio la ricerca scientifica assume notevole rilevanza. È opportuno agitare i problemi circa la corretta impostazione dei lavori scientifici; e non si tratta di argomenti futili, tantomeno per lo Stato. Le lezioni che potranno trarsene scongiureranno forse almeno una parte dei futuri errori. Come negli altri àmbiti di pertinenza statale, anche qui dovranno valutarsi le esigenze e le risorse; infatti, organizzazione della ricerca scientifica significa anzitutto organizzazione del lavoro e poi, in secondo luogo, organizzazione di testi e materiali didattici o laboratoriali, concludendo infine con l’organizzazione degli ambienti deputati al lavoro scientifico. Tutt’ora vale il celebre detto “grandi idee provengono da piccoli luoghi”. Ad oggi, si assiste spesso alla dissipazione scriteriata di forze per edificare le residenze universitarie, fatto a cui si accompagna il disinteresse verso le dotazioni tecniche (tecnologia, biblioteche…) e verso la selezione dei lavoratori stessi. Questi ultimi, in particolare, esigono un’attenzione privilegiata, pronta a cogliere le sottigliezze psicologiche dell’ambiente e le peculiarità delle mansioni, così da poter meglio sostenere il dispiegamento naturale delle proprie virtù creative. In futuro si dovrà tener presente che il pensiero creativo si sceglie rotte mai preventivabili, sorrette da metodi affatto personali. Finora la psicologia dei processi creativi (psichologija tvorčestva) si è dimostrata incapace di approntare, in questo settore, una qualsiasi ossatura categoriale dignitosa. Certo si può ricostruire a posteriori ogni percorso creativo, ricorrendo a schemi assodati; tuttavia, nelle sue dinamiche più intime la creatività si sottrae a simili concettualizzazioni: qualunque tentativo di incanalarla in decorsi rigidi conduce inevitabilmente allo scontro tra opposti, scontro in cui la creatività indocile trionfa oppure perisce del tutto. Ma, d’altro canto, tale singolarità del momento creativo è la riprova palese di come la grande massa di uomini creativi - considerata quale istanza omologante - nuoccia invariabilmente all’affiorare del talento. Gli istituti di ricerca non devono essere né centralizzati, né eccessivamente grandi, né vicini tra loro: ciò andrebbe a discapito loro e dell’intero Paese, che si troverebbe depauperato della cultura e dissestato da un esiziale squilibrio “centro-periferia”. Esempio flagrante di questo cattivo centralismo è la Francia, alla quale si contrappone l’organizzazione ben più accorta degli Stati Uniti, dove, a dispetto del non elevato livello culturale del Paese, si è avvertita l’urgenza di incoraggiare ovunque l’attività scientifica.

Così, grazie all’allestimento di piccoli centri di ricerca, distribuiti equanimamente nel Paese, specializzati negli interessi e individualizzati nei comitati scientifici, possono stabilirsi proficue compenetrazioni tra i centri e le condizioni ed opportunità locali, con il conseguimento di risultati non trascurabili. Va attentamente ponderato quel che si può ottenere tramite tali strategie, e la decentralizzazione della ricerca scientifica dovrà, in definitiva, annoverarsi tra i più rilevanti obiettivi del Paese.

È evidente, comunque, che la promozione dei processi creativi non può esaurire le attenzioni statali, tanto più che i risultati della creatività evadono le responsabilità pubbliche.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.