L'ultimo lettore by Ricardo Piglia

L'ultimo lettore by Ricardo Piglia

autore:Ricardo Piglia [Piglia, Ricardo]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Education, General, Fiction
ISBN: 9788807944147
Google: flD9Px60dcEC
editore: SUR
pubblicato: 2010-10-17T22:00:00+00:00


5. La lanterna di Anna Karenina

Un romanzo inglese

Vorrei ricordare ora un’altra scena di lettura, notevole in molti sensi e perfetta nella sua fugacità, in cui appare un genere differente di lettore. È una scena di Anna Karenina, di Tolstoj, del ventinovesimo capitolo della prima parte, nella quale Anna compare mentre sta leggendo un romanzo inglese in treno. Credo vi si possa scorgere qualcos’altro: il rapporto di quella lettura con la costruzione del senso, con gli affetti, con la tradizione e con lo sviluppo del romanzo. Ci troviamo in quel contesto storico che vede nelle donne le protagoniste del consumo narrativo. L’Eterna di Macedonio è la lettrice perfetta del romanzo. Anche Madame Bovary, naturalmente, e perfino Molly Bloom la quale, come vedremo, si sveglia con un libro nel letto. Queste donne rendono più complessa la figura del lettore moderno (e il romanzo dà un nome alla figura anonima delle donne che leggono).

In un romanzo qualcuno legge un romanzo: sono il tipo di cose che piacevano a Borges. Ma sarebbe meglio dire: in un romanzo una donna legge un romanzo inglese. Potremmo dire, addirittura, che una donna legge un romanzo scritto da una donna, forse Jane Austen, benché tanti abbiano suggerito che si tratti di un romanzo di Anthony Trollope.

E lo legge in treno, il luogo della modernità per antonomasia nel XIX secolo (il romanzo è del 1877). Tolstoj nutre per i treni la stessa attrazione che contraddistingueva Sarmiento e gli uomini del suo secolo (ricordiamoci dell’inizio dell’Idiota di Dostoevskij, ricordiamoci il finale di En la sangre di Cambaceres).

Il treno è un luogo mitico: rappresenta il progresso, l’industria, la macchina; apre la via alla velocità, alle distanze e alla geografia (e in un certo senso si contrappone, specialmente in Anna Karenina, al mondo familiare, ai sentimenti, all’intimità). Non si tratta più della lettura a corte o nella città, bensì in viaggio. Ma non è neppure la lettura dentro una carrozza, ai cui salti e scossoni si rifaceva Sterne per spiegare i cambiamenti di ritmo del suo romanzo.

Benjamin ha scritto un testo molto acuto sulla lettura in treno, sul doppio movimento del viaggio che implica la lettura all’interno di un altro viaggio. «Ma che cosa dire di ciò che il viaggio dà al lettore? Dove mai, altrove, egli può immergersi talmente nella lettura e sentire con altrettanta certezza l’esistenza del suo eroe frammischiarsi alla propria? Il suo corpo non è forse la spola che si insinua instancabile, alla cadenza delle ruote, nel libro del destino del suo eroe? Sulla carrozza postale non si leggeva, e non si legge in automobile. La lettura da viaggio è connessa con l’uso del treno come la sosta nelle stazioni».

Nella scena di cui parliamo, Anna sta tornando a casa, va da Mosca a San Pietroburgo. Ha già conosciuto Vronskij, che sarà suo amante e la condurrà alla rovina, e quel viaggio sarà decisivo perché anche lui si trova sul treno (sebbene lei lo ignori ancora). Anna lo ha visto per la prima volta qualche giorno addietro alla stazione di Mosca, nell’istante in cui qualcuno si suicidava gettandosi sulle rotaie.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.