Nuove madri e nuovi padri by Anna Laura Zanatta
autore:Anna Laura Zanatta [Zanatta, Anna Laura]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: sociologia, Farsi un'idea
editore: il Mulino
pubblicato: 2011-02-14T23:00:00+00:00
Prime e seconde generazioni a confronto nelle famiglie immigrate
Un rischio maggiore di conflittualità , come alcuni episodi di cronaca denunciano, può verificarsi quando i contenuti e le modalità della socializzazione familiare vengono a scontrarsi con il clima culturale e le norme sociali dellâambiente circostante. Può essere questo il caso delle famiglie immigrate da paesi con culture diverse da quella occidentale, con figli nati o cresciuti nel paese ospitante. I figli possono però essere anche il ponte per lâinserimento e lâintegrazione dei genitori nel paese di accoglienza. In complesso, i giovani stranieri che vivono in Italia sono attualmente circa un milione, di cui ormai più della metà nati qui, segno della crescente stabilizzazione delle famiglie immigrate nel nostro paese. La definizione di «seconde generazioni» comprende una molteplicità di situazioni, tra cui rientrano i giovani che sono nati in Italia, quelli che sono giunti qui nei primi anni di vita, in età prescolare, quelli arrivati già più grandicelli, dopo aver frequentato alcuni anni di scuola nel paese di origine, quelli immigrati insieme ai genitori e quelli che si sono ricongiunti alla famiglia in un momento successivo.
Lâetà al momento della migrazione è molto importante. Come è intuitivo, più è precoce, più facile è il processo di integrazione nel paese di accoglienza. La situazione più delicata e potenzialmente rischiosa è quella degli stranieri adolescenti, in particolare se giunti in Italia a seguito di ricongiungimento con i genitori, magari dopo anni di separazione. In questi casi ai problemi di identità , di ricerca di autonomia e differenziazione dai genitori che accompagnano tutti gli adolescenti, in un contesto che si fa sempre più complesso e incerto, si sommano quelli derivanti dallo sradicamento dal paese di origine e dallâinserimento in un contesto sociale nuovo e diverso, percepito spesso, almeno allâinizio, come ostile. A ciò si aggiunge anche, se la separazione dalla famiglia è stata lunga, la sofferenza del distacco da altre figure adulte, che nel paese dâorigine avevano sostituito i genitori (di solito, i nonni o gli zii) e il rischio di percepire gli stessi genitori come estranei. Per questi ragazzi si sommano così due rotture negli affetti: la prima, avvenuta quando i genitori sono immigrati e la seconda, quando hanno lasciato i parenti che si sono presi cura di loro dopo la partenza dei primi. Questa diciottenne proveniente dallâEcuador esprime tutta lâambivalenza del sentirsi in bilico tra due mondi: «Sì, ero anche entusiasta di conoscere un altro paese, di imparare unâaltra lingua⦠la nostalgia, il dolore di lasciare i miei nonni è venuto dopoâ¦Â».
Stando ai dati delle ricerche, con il ricongiungimento si verifica spesso anche un peggioramento delle condizioni materiali di vita delle seconde generazioni: nella grande maggioranza dei casi, nel paese ospitante i genitori occupano i gradini più bassi della scala sociale, da cui è difficile salire, date le scarse opportunità di mobilità sociale. I guadagni vengono inviati nel paese dâorigine a mantenere figli e parenti, con una duplice conseguenza: da un lato i genitori non riescono a migliorare la loro posizione economica, dallâaltro le rimesse consentono
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
I testamenti by Margaret Atwood(4465)
Il colibrì by Sandro Veronesi(4173)
Il buio oltre la siepe by Harper Lee(3771)
Come un respiro by Ferzan Ozpetek(3311)
Persone normali by Sally Rooney(3035)
Il Palio di Siena by Duccio Balestracci(2824)
Afrodita by Isabel Allende(2696)
Il Barone Rampante by Italo Calvino(2670)
Miti del Nord by Neil Gaiman(2475)
Cecità by José Saramago(2391)
Il diavolo e la città bianca by Erick Larson(2339)
Stai zitta by Michela Murgia(2317)
Destini personali: L'età della colonizzazione delle coscienze (Italian Edition) by Remo Bodei(2306)
SpotPolitik by Giovanna Cosenza(2279)
Gli sdraiati by Michele Serra(2202)
Il bello della bicicletta by Marc Augé(2169)
Novecento by Alessandro Baricco(2163)
Per questo mi chiamo Giovanni by Luigi Garlando(2116)
La scienza della pasticceria by Dario Bressanini(2046)
