Persone che devi conoscere by Michela Murgia

Persone che devi conoscere by Michela Murgia

autore:Michela Murgia [Murgia, Michela]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Biografie e Autobiografie, Generica, Sociologia, Cultura Popolare
ISBN: 9788825039597
Google: rvn2swEACAAJ
editore: Messaggero
pubblicato: 2018-11-14T23:00:00+00:00


Suora, medica, teologa, politica

Quando Teresa Forcades mi è comparsa davanti nella saletta degli ospiti del monastero catalano di Montserrat sono stata colpita soprattutto dalla sua giovane età. La fama della personalità di questa insolita monaca benedettina è infatti talmente robusta che i suoi quarantasei anni non sembrano sufficienti a giustificarla. Quando si è seduta accanto a me e ha cominciato a parlare, ho smesso però di essere sorpresa: sono bastati dieci minuti di conversazione per rendermi conto che Teresa Forcades i Vila è dotata di una personalità carismatica di rara intensità, di una spiazzante capacità dialettica e di una determinazione assertiva che ne fanno l’infrazione vivente di tutti gli stereotipi dell’immaginario collettivo sulle suore di clausura. Sorride spesso e mi parla con mitezza, ma i suoi gesti fermi rivelano il carattere d’acciaio che l’ha portata a diventare leader in tre ambiti d’azione e pensiero dove affermarsi è difficoltoso per chiunque, tanto più se donna.

Teresa si è formata come medico tra la Spagna e gli Stati Uniti, specializzandosi in medicina interna, ed è diventata nota al grande pubblico come attivista contro lo strapotere delle case farmaceutiche (e delle banche collegate) nel business dei vaccini influenzali. I suoi video esplicativi in merito, girati quando era già suora benedettina, sono stati visti da centinaia di migliaia di persone, costringendo le case farmaceutiche e lo stesso governo spagnolo a dare spiegazioni sulla reale fondatezza delle scelte mediche, economiche e politiche sulla salute pubblica. Sarebbe bastato questo a fare di lei un’eccezione, ma la figura di Teresa Forcades è fuori dagli schemi per diverse altre ragioni. La più rilevante sul piano ecclesiale è il contributo del suo pensiero di dottore di teologia fondamentale alla ricerca nell’ambito delle questioni cosiddette femministe, che la benedettina considera una delle molteplici espressioni della battaglia per la liberazione delle persone da qualunque forma di oppressione. Insolite, ma teologicamente piuttosto argomentate, sono le posizioni della suora catalana su temi scottanti come l’autodeterminazione della donna in ordine alla maternità e la misoginia della gerarchia cattolica. Le sue opinioni in merito le ha espresse più volte in pubblico, nei suoi libri e nelle numerose conferenze che tiene per il mondo, e lo ha fatto con così tanta eco da aver fatto anche infuriare due vescovi spagnoli, che a gran voce hanno chiesto il suo silenzio alla superiora del monastero di Monserrat.

Il silenzio di Teresa Forcades però non è arrivato e questo significa una cosa sola: le sue posizioni teologiche non scorrono affatto solitarie nelle vene carsiche della riflessione teologica, e non è un caso che la monaca benedettina continui a essere invitata a esprimersi in molti contesti interni ed esterni alla chiesa, in particolare quelli dove la riflessione è più vivace e ricca. «La teologia o è libera o non è», ha ripetuto più volte la suora catalana, «e silenziare ogni segno di dissenso spegne la responsabilità dei credenti verso la ricerca di una forma di verità sempre più elevata e liberante, che deve riguardare tutto il popolo di Dio».

Ce ne sarebbe d’avanzo



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.