Contro la meritocrazia by Da Neckir Nicola
autore:Da Neckir, Nicola [Da Neckir, Nicola]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788861532083
Google: uuU7pwAACAAJ
editore: La meridiana
pubblicato: 2011-01-14T23:00:00+00:00
MERITO, MERITI: COME VALUTIAMO DAVVERO
E COME SCEGLIAMO CHI VOGLIAMO
Ma scendiamo nel dettaglio.
Per quanto riguarda la valutazione della ricerca gli indici più interessanti sono due:
ï· quello chiamato ISI1, che in sostanza misura il numero di citazioni di un ricercatore, con raffinati meccanismi che tengono conto dellâimportanza della rivista in cui si pubblica (misurata da un âfattore dâimpattoâ 2), tenendo anche conto della differenza tra settori disciplinari;
ï· il cosiddetto H Index, proposto da Georg Hirsh nel 2005: âA scientist has index h if h of his or her Np papers have at least h citations each and the other (Np _ h) papers have h citations eachâ 3.
Entrambi questi indici sono sicuramente interessanti e utili, entrambi hanno qualche possibilità di âsbagliareâ, entrambi si prestano a qualche trucco, entrambi sono molto âconformistiâ 4. Ma sicuramente non sono inutili. E sicuramente non possono essere lâunico criterio di valutazione dellâattitudine alla ricerca o dei risultati ottenuti.
Anzi la corsa a âpubblicareâ tende a essere, a volte, rivale dellâapprofondimento, della riflessione, dellâoriginalità , dello spirito critico. Tuttavia sarebbe sbagliato non tenerne molto conto.
1 Cfr. www.isiwebofknowledge.com.
2 Cfr. http://thomsonreuters.com/products_services/science/science_products/a-z/journal_citation_reports/.
3 âUn ricercatore o una ricercatrice ha un indice H se i suoi N articoli hanno almeno H citazioni ciascuno e gli altri (N-H) articoli hanno H citazioni ciascunoâ. Cfr. Hirsch G.H., An Index to Quantify an Individualâs Scientific Research Output, in âProceedings of the National Academy of Sciences of the United States of Americaâ, vol. 102, n. 46, 15
November 2005, pp. 16569-72. Per capirci se io ho scritto 200 articoli, e il mio articolo più citato ha 2000 citazioni, ma il successivo solo 2, il mio indice H è 2.
4 SullâISI cfr. Leydesdorff L., Evaluation of Research and Evolution of Science Indicators, in âCurrent Scienceâ, vol.
89, n. 9, 10 november 2005 pp. 1510-1517. SullâH-index cfr. Glänzel W., On the Opportunities and Limitations of the H-Index, in âScience Focusâ, vol.
1, n.
1, pp.
10-11; reperibile in internet al sito
http://eprints.rclis.org/9535/1/H_Index_opprtunities. pdf.
Dâaltro lato bisogna fare attenzione a non farne un criterio automatico. Non câè dubbio che sarebbe un imbroglio prescinderne. E così via, alternativamente.
Per quanto riguarda la valutazione della capacità didattica dei docenti si è ragionato molto meno sul come farla, affidandosi per lo più alle valutazioni degli studenti, sulla base di questionari di dubbia attendibilità 5.
Ciononostante, specie se si considerano non come una valutazione, ma come uno degli strumenti su cui costruire la valutazione6, questi questionari possono fornire utili strumenti e occasioni di riflessione e una delle premesse della valutazione; non è facile capire cosâaltro si potrebbe valutare per un singolo docente (la percentuale di promossi e i voti rispettivi, comparati con docenti di settori simili? I materiali didattici prodotti? Un indicatore pesato per settori e percorsi di laurea sul numero dei laureati e il punteggio di laurea ottenuto? Una serie di interviste qualitative?).
Qualcosa di più si può fare, specie con dati di lungo periodo su un corso di laurea nel suo complesso.
Come si può vedere questa valutazione è molto più difficile e âscivolosaâ di quella sulla ricerca.
Ma la parola docente viene dal verbo docere.
Non spendiamoci
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
I testamenti by Margaret Atwood(4313)
Il colibrì by Sandro Veronesi(4073)
Il buio oltre la siepe by Harper Lee(3647)
Come un respiro by Ferzan Ozpetek(3107)
Persone normali by Sally Rooney(2898)
Il Palio di Siena by Duccio Balestracci(2759)
Afrodita by Isabel Allende(2576)
Il Barone Rampante by Italo Calvino(2566)
Miti del Nord by Neil Gaiman(2369)
Cecità by José Saramago(2275)
Stai zitta by Michela Murgia(2243)
Il diavolo e la città bianca by Erick Larson(2233)
Destini personali: L'età della colonizzazione delle coscienze (Italian Edition) by Remo Bodei(2223)
SpotPolitik by Giovanna Cosenza(2205)
Gli sdraiati by Michele Serra(2148)
Il bello della bicicletta by Marc Augé(2092)
Per questo mi chiamo Giovanni by Luigi Garlando(2023)
La scienza della pasticceria by Dario Bressanini(1939)
Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino by Christiane F(1937)
