Elogio delle matematiche by Alain Badiou

Elogio delle matematiche by Alain Badiou

autore:Alain Badiou [Badiou, Alain]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Mathematics, History & Philosophy, Philosophy, Metaphysics
ISBN: 9788857539683
Google: JWmmnQAACAAJ
editore: Mimesis
pubblicato: 2017-11-14T23:00:00+00:00


IV.

Una proposta di metafisica

fondata sulla matematica

Vorrei che entrassimo più specificamente sul modo in cui la matematica ha ispirato il suo personale lavoro filosofico. La metafisica che lei ha sviluppato è, se non proprio una propaganda (!), almeno un tentativo di riavvicinare filosofia e matematica. Come si articolano, l’una e l’altra, nel suo sistema filosofico?

Mi chiede quale sia, da più di trent’anni, la mia strategia filosofica? È di stabilire ciò che chiamo l’immanenza delle verità. Come ho già detto, chiamo le verità (sempre al plurale, non essendovi “la” verità) creazioni singolari con valore universale: opere d’arte, teorie scientifiche, politiche di emancipazione, passioni nella sfera dell’amore. In breve: le teorie scientifiche sono verità concernenti l’essere medesimo (la matematica), o le leggi “naturali” dei mondi, di cui si può avere una conoscenza sperimentale (fisica e biologica). Le verità politiche riguardano la costruzione delle società, le leggi della vita collettiva e della sua riorganizzazione; tutto questo, nel quadro di principi universali come la libertà e, soprattutto oggigiorno, l’uguaglianza. Le verità artistiche si riferiscono alla consistenza formale di opere finite, che sublimano ogni cosa passibile di percezione: musica per l’udito, pittura e scultura per la vista, poesia per la parola... Infine, le verità d’amore si basano sulla forza dialettica originata dal fatto di sperimentare il mondo non partendo dall’Uno, dalla singolarità individuale, bensì a partire dal Due, dunque, da un’accettazione radicale dell’altro. Queste verità, come si nota, non hanno origine o natura filosofica. Ma il mio intento è di preservare la categoria (filosofica) di verità che sa distinguerle e definirle, legittimando il fatto che una verità possa essere:

– assoluta, pur essendo una costruzione localizzata;

– eterna, pur essendo l’esito di un processo iniziato in un mondo determinato (sotto forma di un evento di questo mondo) e appartenendo, perciò, alla temporalità di tale mondo.

Queste due proprietà esigono che le verità – scientifiche, estetiche, politiche o esistenziali – siano infinite, ma senza dover ricorrere all’idea di un Dio, quale che sia la sua forma. Bisogna allora partire da questa domanda: su quale ontologia dell’essere-infinito, che non sia religiosa e che escluda ogni trascendenza, posso fondare il mio progetto? È a questo stadio che inizia il lungo percorso in cui intervengono le radicali novità – propriamente matematiche – concernenti l’infinito o, più esattamente, gli infiniti.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.