La terapia delle parole by Fulvio Fiori

La terapia delle parole by Fulvio Fiori

autore:Fulvio Fiori [Fiori, Fulvio]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Feltrinelli Editore
pubblicato: 2021-05-20T18:01:00+00:00


La prima cerca di acquisire la potenziale positività del futuro, attivandola subito, giocandola immediatamente. La scelta del gerundio, inoltre, la rende continua già nel presente, cioè ci accompagna in ogni istante. Funziona da rafforzativo di “Andrà tutto bene”, affiancandola, la potenzia. La seconda chiede un impegno collettivo e sottintende che le cose, se le lasciamo andare da sole, non siamo certi che vadano bene. Ma se noi, tutti insieme, in prima persona plurale, quindi con la forza del gruppo, decidiamo di occuparcene, potremo sempre dire che noi c’eravamo, ci siamo dati da fare e ce l’abbiamo messa tutta. Dunque, anche se andrà male, ce la siamo giocata, la nostra energia l’abbiamo messa e, quindi, siamo in pace con la nostra coscienza.

Ecco, invece, un esempio di come la scrittura usata in modo sbagliato, possa inficiare il risultato, pur partendo da un principio potenzialmente corretto. È un post che riguarda lo slogan creato dal governo, anch’esso ben recepito e condiviso: #iorestoacasa, una frase semplice, col soggetto in prima persona singolare, quindi denso di responsabilità individuale, e il verbo al tempo presente, cioè attivo oggi, qui e ora. Ed ecco il commento letto su Facebook:

#noiusciremopresto – Smettetela di utilizzare la formula #iorestoacasa. A livello vibrazionale è fortemente deleterio! La dovete smettere di comportarvi come pecore! Dovete accendere il cervello! IMBECILLI



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.