La vita quotidiana delle donne nella Francia di Luigi XIV by Claude Dulong

La vita quotidiana delle donne nella Francia di Luigi XIV by Claude Dulong

autore:Claude Dulong [Dulong, Claude]
La lingua: ita
Format: epub
editore: RIZZOLI LIBRI
pubblicato: 2017-08-14T22:00:00+00:00


1 Forse è necessario chiarire che la parola salotto, di origine italiana, comparve nel vocabolario francese soltanto al termine ultimo del secolo. Architettonicamente, in fatto di grandi ambienti da ricevimento, il XVII secolo non conosceva che le sale o le gallerie. Le ospiti ricevevano in camere, che non erano necessariamente camere da letto, la parola avendo un significato più ampio di quello di oggi (come ancora room in inglese). L’appartamento, una specie di dimora piccola nella grande, era composto da un complesso più o meno importante di camere e di locali adiacenti, come il gabinetto e il guardaroba.

2 Un appellativo che le «preziose» davano ai loro cavalieri serventi.

3 Sedia bassa con schienale alto e senza braccioli, derivante il suo nome da caqueter, ciarlare [N.d.T.].

4 Voi che cento amanti costantemente / Dentro la vostra manica tenete, / Fatelo almen più lindamente: / Ad averla più bianca provvedete.

5 Il loro maggior vizio è copulare. / Amano solo una parola in ca / Ch’io lessi fanciullo in un libro di magia.

6 O vento che fai muovere questa divina pianta, / Scherzando, innamorato, tra i suoi bianchi fiori.

7 Ne ho su un diniego, ne ho su un’assenza, / Ne ho su un disprezzo, e su una maldicenza, / Ne ho su un corruccio, su due occhi, su una risata, / Un ritorno di Silvia, un addio per Clori, / Un sogno su Berenice, un lamento per Cassandra: / Non c’è che da scegliere il nome che si vuole.

8 La stoffa chiamata «céladon» era un taffetà di colore verde pallido.

9 Sono spesso rapito, ma sempre io dimoro, / Senza passar tra la mano che mi prende. / Sono il più piccolo, ma anche il più grande / E vedermi non si può, ché subito ne moro.

10 In un luogo più segreto è tenuta la preziosa, / Occupata in lezioni di morale amorosa. / Là suolsi discernere la crudezza dei rigori, / Degli sprezzi il disdegno, l’ambascia dei languori, / La tema si sa sceverare dal pauroso, / E distinguer la seduzione e l’esca e il fascinoso. / Vi si parla del tempo che crea di desio il sentimento, / Che misto di pena e di piacere è un movimento. / Dei primi mali d’amore si apprende la nascita, / Tutto si viene a conoscere sulla lor crescita. / E sempre si adatta alla natura del tormento / La stagion del pianto e il tempo del lamento.

11 [...] riunire ciò che altrove si separa, / Al bel linguaggio mischiar le grandi scienze.

12 [...] a certe menti maschili / Orgogliose di sapere, che ci trattan da vili, / Come di scienza pur le donne sian parate, / E pronte anch’esse alle dotte radunate, / Dirette pertanto da ordini migliori.

13 Vere regole dell’ortografia francese, o l’arte di imparare in poco tempo a scrivere correttamente, titolo scritto secondo l’ortografia di tipo fonetico proposta dall’autore.

14 Programma dei corsi che si tengono nel Palazzo prezioso per i begli spiriti di entrambi i sessi. Questo «Palais précieux» era il palazzo d’Anjou, in rue Béthisy.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.