L'antiebraismo cattolico dopo la Shoah: tradizioni e culture nell'Italia del secondo dopoguerra, 1945-1974 by Elena Mazzini

L'antiebraismo cattolico dopo la Shoah: tradizioni e culture nell'Italia del secondo dopoguerra, 1945-1974 by Elena Mazzini

autore:Elena Mazzini [Mazzini, Elena]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Religion, Christianity, Catholic, Religious Intolerance; Persecution & Conflict, Social Science, Discrimination & Race Relations, Jewish Studies
ISBN: 9788883347245
Google: 78FltQAACAAJ
editore: Viella
pubblicato: 2012-01-15T19:05:22+00:00


Federici proponeva una lettura del popolo ebraico assai diffusa nel mondo cristiano che scorgeva negli exempla dati da alcuni ebrei convertiti al cristianesimo, un modello paradigmatico a cui l'intero ebraismo avrebbe dovuto tendere e adeguarsi. La conversione letta dunque come atto di salvezza dell'anima ebraica illuminata dalla nuova fede e portatrice di verità divine superiori.26

L'ultimo studio analizzato da Lattes interessava l'opera di padre Mariano,27 che prendeva

occasione dell'emendamento fatto dal sommo Pontefice nella liturgia del Venerdì Santo con l'eliminare l'aggettivo perfidis apposto al sostantivo judaeis e discutendo quella frase incriminata con cui gli Ebrei presenti alla crocifissione avrebbero invocato su se stessi e sui loro discendenti il divino castigo per l'innocente sangue versato.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.