Materialismo radicale by Materialismo radicale

Materialismo radicale by Materialismo radicale

autore:Materialismo radicale [radicale, Materialismo]
La lingua: eng
Format: epub, azw3
editore: Meltemi
pubblicato: 2019-09-04T10:45:28+00:00


Parte seconda

Passione politica ed etica sostenibile

i.

Potenza affermativa

Direi che da dieci o quindici anni quello che emerge è l’immensa e proliferante criticabilità delle cose, delle istituzioni, delle pratiche, dei discorsi; una specie di friabilità generale dei suoli, anche e soprattutto di quelli più familiari, più solidi e più vicini a noi, al nostro corpo, ai nostri gesti quotidiani. Ma, insieme a questa friabilità e a questa stupefacente efficacia delle critiche discontinue, particolari e locali, si scopre anche, in realtà, qualcosa che forse non era previsto all’inizio e che si potrebbe chiamare l’effetto inibitore proprio delle teorie totalitarie, o in ogni caso delle teorie avvolgenti e globali.

Michel Foucault, Bisogna difendere la società

Ho scelto di partire, sin dal primo capitolo di questo libro, con una delle contraddizioni che ha assunto via via più centralità nel mio pensiero: come impegnarsi in politiche affermative, come creare alternative sostenibili volte alla costituzione di orizzonti sociali di speranza, senza smettere mai di elaborare teorie critiche e di resistere al presente. Nella prima parte di questo volume ho voluto riportare l’attenzione sulle pratiche e gli stili di pensiero in grado di sostanziare il mio concetto di “politica affermativa”. In questa seconda parte mi concentrerò sulla sua genealogia e problematizzazione.

L’interrogativo sulla relazione tra creazione e critica è stato a lungo discusso da Deleuze e Guattari, soprattutto in Che cos’è la filosofia (1996). Tuttavia, il problema del bilanciamento tra il potenziale creativo del pensiero critico e il criticismo negativo e la coscienza oppositiva che tale posizione necessariamente comporta, rimane un nodo irrisolto per tutte/i le/gli attiviste/i e le/i teoriche/i critiche/i.

Al centro di questo dibattito vi è la questione di come resistere al presente, in particolare all’ingiustizia, alla violenza e alla volgarità dei nostri tempi, tentando di esserne all’altezza, allo scopo di impegnarci in modo produttivo e al contempo oppositivo e affermativo. Tornerò su questo punto in chiusura di questo capitolo. Ora mi soffermerò sui due lati del problema, uno contestuale e l’altro concettuale, discutendoli entrambi e poi analizzando alcune delle loro implicazioni.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.