Mussolini e il fascismo. Storia, memoria e amnesia by Paul Corner
autore:Paul Corner [Corner, Paul]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Biography & Autobiography, Historical, History, General, Modern, 20th Century, Political Science, Political Ideologies, Fascism & Totalitarianism
ISBN: 9788833139890
Google: l2pMzwEACAAJ
editore: Viella
pubblicato: 2022-10-24T22:00:00+00:00
4. Il fascismo domestico: salute, famiglia, genere e casa
Se la questione dei salari e delle pensioni difficilmente può alimentare la leggenda del âsi stava beneâ, quello della salute è uno dei campi che meglio sembrano rispondere al rimpianto dei nostalgici e dei neofascisti. E, in una certa misura, con ragione. Il fascismo intraprese infatti la lotta alla malaria, la battaglia contro la tubercolosi, la campagna demografica, dette vita allâOpera Nazionale Maternità e Infanzia, che aiutava le giovani madri e riduceva notevolmente la mortalità infantile, e realizzò le colonie al mare per i giovani. Negli anni Venti e Trenta fiorirono anche lo sport e altre attività ricreative, e i lavoratori avevano a disposizione il dopolavoro fascista â nella teoria per rilassarsi e recuperare le energie. Tutto ciò sembra indicare lâesistenza di una società forte e sana â esattamente lâimmagine che i cinegiornali fascisti ci trasmettono â, una nazione dal passato tradizionale e arretrato che si affacciava, in modo dinamico e organizzato, a una nuova modernità .
Certamente la spinta modernizzatrice del regime in questo settore è evidente e sarebbe irrealistico negare il progresso. Come per le assicurazioni sociali, però, nel campo della sanità pubblica il regime vantava molte realizzazioni e conquiste che dipendevano poco da iniziative originali del movimento fascista. Molti studi sulle riforme sociali sottolineano una marcata continuità con il periodo precedente, nel senso che molti progetti di riforma sociale precedettero lâavvento del fascismo e confluirono successivamente nelle politiche del regime.
Nei decenni precedenti il 1922 in gran parte dellâEuropa era in corso un dibattito sulle questioni relative alla âqualità â della popolazione che si articolava intorno a temi come razza, eugenetica, igiene pubblica, riforma sociale e ambientale, e che vedeva coinvolti anche accademici e scienziati italiani. Questi dibattiti biopolitici assunsero una nuova urgenza con la Prima guerra mondiale, quando in molti paesi emerse la consapevolezza che i soldati, al momento del reclutamento, non erano in buone condizioni fisiche, mentre nel dopoguerra si pose la questione delle enormi perdite di uomini. Di conseguenza, nella maggior parte dei Paesi belligeranti i politici riconobbero che lo Stato doveva sia rimpiazzare le perdite, sia migliorare le condizioni dei sopravvissuti.
Mussolini assunse il potere con questi obiettivi già chiaramente definiti dai suoi predecessori. In un certo senso cavalcava lâonda delle riforme sociali già progettate, finalizzate a migliorare le condizioni in ambiti chiave, e già presenti nellâagenda politica. Ancora una volta, si trattava di adattare agli obiettivi del governo i bisogni di una nuova società di massa politicamente consapevole, e di trovare persone che potessero realizzare questi obiettivi. A questâultimo riguardo, il regime non era affatto contrario allâimpiego di specialisti e tecnici non legati al movimento fascista: alcuni riformatori sociali molto competenti accolsero lâopportunità offerta dal regime per mettere in pratica le loro idee, sorvolando sul fatto che lavoravano per un regime fondato sulla repressione delle libertà politiche. Le loro competenze permisero al regime di ridefinire e riorganizzare molte iniziative già esistenti nel campo della salute pubblica, di introdurre alcune nuove idee e â fondamentalmente â di ricondurre tutto sotto il controllo dello Stato.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Biografie e autobiografie | Diari, lettere e giornali |
Memorie |
Midnight Sun by Stephenie Meyer(8057)
Il signore degli anelli by J.R.R. Tolkien(7551)
Errore di sistema by Edward Snowden(4473)
I leoni di Sicilia by Stefania Auci(4294)
Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza! by Giulia de Lellis & Stella Pulpo(4094)
Fahrenheit 451 by Ray Bradbury(3738)
Una terra promessa by Barack Obama(3522)
Circe by Madeline Miller(3514)
Se questo è un uomo by Primo Levi(3322)
Chiamami col tuo nome by André Aciman(3231)
La Storia by Elsa Morante(3136)
Come un respiro by Ferzan Ozpetek(3115)
Accabadora by Michela Murgia(2940)
Il cuoco dell'Alcyon by Andrea Camilleri(2920)
Persone normali by Sally Rooney(2903)
Una stanza piena di gente by Daniel Keyes(2887)
Le otto montagne by Paolo Cognetti(2783)
Erewhon by Samuel Butler(2646)
Spare. Il minore by Prince Harry(2620)
