Socrate by Giovanni Reale

Socrate by Giovanni Reale

autore:Giovanni Reale
La lingua: ita
Format: mobi, epub
editore: BUR
pubblicato: 2013-08-30T22:00:00+00:00


Che questo testo ritragga Socrate in modo perfetto è stato riconosciuto dalla maggioranza degli studiosi. Ma non tutti hanno ritenuto che la «maieutica» sia una espressione di Socrate stesso, e alcuni pensano che si tratti di una creazione poetica di Platone.

Così, per esempio, Burnyeat e Vlastos ritengono che la metafora della maieutica «sia un’invenzione platonica» in quanto risulta essere «estranea ai primi dialoghi di Socrate»46.

Già Maier sosteneva una tesi analoga e scriveva: «II metodo maieutico, che la pedagogia moderna si è assuefatta a considerare come quello di Socrate, ha significato soltanto se si presuppone nell’anima dell’alunno un patrimonio latente di conoscenza aprioristica: se non si ammette questo, insegnare in questa guisa significa voler trarre sangue dalle rape. Con questo procedimento, che compare per la prima volta nel Menone e vi si fonda subito sull’accennato sostrato aprioristico – in seguito nel Teeteto è chiamato espressamente maieutica –, il Socrate storico non ha assolutamente niente a che vedere»47.

In realtà, la teoria dell’anamnesi è un approfondimento e un completamento teorico della maieutica di Socrate. Lo stesso Vlastos, in effetti, deve contraddire la propria negazione, quando procede nell’approfondimento della struttura dell’élenchos socratico, come per esempio in questo passo: «Dal momento che Socrate si attende di scoprire la verità mediante questo metodo, è necessario che faccia un assunto straordinariamente ardito a cui non dà mai espressione esplicita (d’altra parte, se anche l’avesse esplicitamente affermato, non avrebbe potuto in alcun modo difenderlo), e cioè che insieme a tutte le loro false opinioni i suoi interlocutori hanno sempre con sé la verità da qualche parte nel loro sistema di opinioni; ne consegue che, se Socrate rovista nel loro sistema di opinioni, può attendersi di scoprire vere opinioni che contengono la negazione di ciascuna delle loro false opinioni»48

Ma, oltre a questo, c’è ancora di più, ossia si può ricavare una precisa testimonianza in questo senso leggendo in controluce Aristofane, come Sarri ha dimostrato in modo egregio.

Leggiamo l’argomentazione di Sarri: «Alla parodia del nuovo linguaggio socratico sull’anima sembra ricondurre [...] un preciso riferimento al metodo maieutico, che Aristofane attribuisce a Socrate con lo stesso linguaggio metaforico che si incontra in Platone. Quando Strepsiade entra nel pensatoio, un discepolo lo rimprovera e gli rivolge queste parole, la cui carica allusiva risulterà più evidente dal confronto con il passo platonico:



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.