E se poi prende il vizio? by Alessandra Bortolotti

E se poi prende il vizio? by Alessandra Bortolotti

autore:Alessandra Bortolotti [Bortolotti, Alessandra]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788865800171
editore: Leoneverde
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00


1 Gonzàlez C., Un dono per tutta la vita, Il leone verde, 2008.

2 Gerhardt S., op. cit.

3 Relier J. P., op. cit.

4 I recettori sensoriali sono organi di dimensioni microscopiche costituiti da terminazioni di cellule nervose, di struttura anatomica differente, a seconda del ruolo che ciascun tipo di recettore deve svolgere.

5 Montagu A., Il linguaggio della pelle, Vallardi, 1989. (Testo non più in commercio).

6 Ho illustrato i meccanismi di azione dell’ossitocina nel Capitolo 2 di questo libro.

7 Montagu A., op. cit.

8 Ibidem.

9 Ibidem.

10 Ribble M., I diritti del vostro bambino. Le prime necessità psicologiche come soddisfarle, Bompiani, 1952.

11 Leboyer F., Per una nascita senza violenza, Bompiani, 2000.

12 Montagu A., op. cit.

13 Gerhardt S., op. cit.

14 De Saint Exupéry A., op. cit.

15 Montagu A., op. cit.

16 Affermazione tratta da www.bimbinfascia.it

17 Affermazione tratta da: http://www.bambigioi.it/html/portare.xhtml

18 Hunziker A., Barr R. G., Increased Carrying Reduces Infant Crying: A Randomized Controlled Trial, in “Pediatrics”, Vol. 77 No. 5 May 1986, pp. 641-648.

19 Weber E., op. cit.

20 Ibidem.

21 Bowlby J. in De Fiore G., Portare i bambini, Coleman, Editore, 2006.

22 Weber E., op. cit.

23 Si veda il sito http://www.contattocontinuo.org/

24 La propriocezione rappresenta la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, anche senza il supporto della vista. È resa possibile dalla presenza di specifici recettori, sensibili alle variazioni delle posture del corpo e dei segmenti corporei, che inviano i propri segnali ad alcune particolari aree encefaliche. La propriocezione assume un’importanza fondamentale nel complesso meccanismo di controllo del movimento. Stare nelle fasce permette una stimolazione continua di queste sensazioni e del tono muscolare. Aiuta il sistema vestibolare a controllare l’equilibrio attraverso recettori presenti nell’orecchio interno. La cinestesia è, in medicina, la sensibilità muscolare in sé, cioè quella forma di sensibilità propriocettiva i cui recettori sono disposti nella compagine dei muscoli, nei tendini e nelle guaine, e che interviene nella regolazione dell’attività motoria.

25 Oltre a quelli già citati si veda anche il sito www.mhug.it

26 Charpack N., Una mamma canguro, Edizioni Red!, 2006.

27 La Fondazione Canguro opera, dalla Colombia, in collaborazione con vari centri che applicano il metodo “mamma canguro” nel mondo. Da molti anni ha intrapreso la creazione di una rete di marsupioterapia via internet: http://kangaroo.javeriana.edu.co. L’iscrizione è gratuita e i professionisti che desiderano creare un proprio centro possono accedere, dal sito, alle regole di applicazione di questo metodo e all’elenco delle pubblicazioni scientifiche realizzate nei Paesi industrializzati e nei Paesi in via di sviluppo. (fonte: www.piccolipassiprematuri.it)

28 Termine difficilmente traducibile in italiano.

29 McClure, V. “Il massaggio del bambino: manuale per insegnanti”, AIMI, 1989. Libro non in commercio ma consegnato nei corsi di formazione per insegnanti AIMI.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.