Ritratti italiani by Alberto Arbasino
							 
							
							
							
							autore:Alberto Arbasino [Arbasino, Alberto]
							
							
							
							La lingua: ita
							
							
							
							Format: epub
							
							
							
																				
							
							
							
							
							
							editore: Adelphi
							
							
							
							pubblicato: 2020-01-18T16:00:00+00:00
							
							
							
							
							
							
RENATO GUTTUSO
Altri – specialisti – hanno già assai parlato e parleranno assai della felicità saporita, proposta quale connotazione estroversa ed esplicita, di questa Mostra Guttusiana che illustra e rispecchia e ridisegna soprattutto la lunga felicità di un talento e un’arte e una carriera straordinariamente capaci di tener d’occhio tutto e conciliare molto nei più diversi livelli e settori e categorie, rinnovandosi con felici svolte periodiche, falcate, zampate, riprese, adesioni istintive o critiche, slanci tempestivi, accorti rifiuti. Felicità artistica, espressiva, emotiva, di mestiere, di vita: a costo di sfiorare atmosfericamente, passando per la Laguna, la Felicità dopo la noia e i Viaggi felici di un autore così lontano da Guttuso com’è Giovanni Comisso. Ma c’erano le sue agavi dal Circeo nelle bianche camerette già di Zeffirelli e Bolognini e Tosi sui tetti di via Mario de’ Fiori. E felicità ora addirittura festosa, per cinquant’anni di pittura e su due piani di Palazzo Grassi, giacché l’esposizione con le proprie scelte rimuove alcune realtà fra le più sgradevoli e «da dimenticare» nella nostra epoca: le brutte guerre dei nostri anni tragici, con quelle punte anti-tedesche oggi forse dissonanti, e il consumismo mercantile medio-basso proliferante nell’età del benessere.
Anche la non-felicità può venir presentata come teatrino veneziano, nei cinquant’anni di felicità sui due piani? Dopo la gran passione arrabbiata e creativa e il poverismo sontuoso delle composizioni corali, sociali, ecco le allegorie della drammaticità individuale, intima, inquadrate come fondali scenici tra sorridenti quinte di agrumi solari. E, tesa fra i piloni di alcune «grandi opere» illustri, la felice «tenuta complessiva» di un’intera opera artistica illuminata dai felicissimi sprazzi critici di Cesare Brandi: «catalogo delle navi», i Funerali di Togliatti; «ritorno di Persefone», carica di commestibili, la gran Vucciria palermitana; «non dato incondito che vada a posarsi sulla tela come mosca importuna». Il realismo tutto.
Ma dopo i fastosi incanti della Crocifissione e della Zolfara, dopo gli splendidi interni e ritratti e paesaggi e disperazioni, dopo il crepitìo ricco e fitto di ammicchi e segnali a episodi insigni o umbratili della tradizione figurativa, lo spettatore profano legge questo grosso evento veneziano anche come episodio significante nella storia sociale e un pochino politica del nostro Paese.
Rinascimento della Serenissima, non soltanto come fenomeno turistico, vitalistico, giovanile; né come conseguenza della gran massa di soldi in giro per l’Italia, che non sa bene dove posarsi e volentieri si indirizza verso i ristoranti e i prodotti di lusso e gli immobili nelle capitali artistiche interne. E neanche più meramente quale prolungamento e sviluppo delle tendenze serenissime contemporanee: Venezia, oggi, non più produttrice magnifica e diretta d’arte e spettacoli e letteratura ed editoria (nonché di industrie e commerci), però grande espositrice e celebratrice di manufatti artistici e librari e giornalistici e scenici prodotti altrove, e intanto cerimoniera suprema di attività finanziarie quotate in tutt’altre Borse. In verità, sembra piuttosto di assistere alla resurrezione della tradizionale diplomazia della millenaria Repubblica, ben più scaltra e sapiente e «professional» che i nostri più celebrati statisti repubblicani recenti nell’organizzar Mediazione, Consenso, e magari Compromesso Storico nel suo senso più profondo, pensato, sentito, italiano, reale.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Il buio oltre la siepe by Harper Lee(3777)
Accabadora by Michela Murgia(3510)
Padre Ricco Padre Povero by Robert T. Kiyosaki(2590)
Le 48 Leggi Del Potere by Robert Greene(2516)
Steve Jobs by Walter Isaacson(2309)
Hello World by Hannah Fry(2128)
C by Unknown(2096)
Rose, rose by Bill James(2008)
Il Mondo Nuovo by Aldous Huxley(2000)
La casa delle luci by Donato Carrisi(1985)
L’arte della guerra by Sun Tzu(1911)
Il male che si deve raccontare by Simonetta Agnello Hornby(1857)
Bruno Vespa by *(1747)
Le 39 chiavi by AA.VV(1741)
Pensare l'infosfera by Luciano Floridi(1717)
Factfulness by Hans Rosling(1709)
G by John Berger(1695)
La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo by Luciano Floridi(1679)
Hello World (Italian Edition) by Hannah Fry(1583)
