Cantarella Eva - I miti di fondazione by Cantarella Eva

Cantarella Eva - I miti di fondazione by Cantarella Eva

autore:Cantarella Eva [Cantarella Eva]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: eBook Laterza
ISBN: 9788858101162
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2015-02-08T23:00:00+00:00


Bibliografia

L. Antonielli, G. Chittolini (a cura di), Storia della Lombardia, vol. I, Dalla Preistoria all’Alto Impero romano, Laterza, Roma-Bari 2001.

E. Aslan, Celti e Romani in Transpadana, in «Études celtiques», XV, 1978.

E. Aslan, Belloveso, in AA.VV., Milano. Venticinque secoli di storia attraverso i suoi personaggi, celip, Milano 1998.

W. Burkert, Mito e rituale in Grecia, Laterza, Roma-Bari 1987.

E. Cantarella, Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco, Giuffrè, Milano 1979.

E. Cantarella, Diritto romano e diritti orientali. Da «Black Athena» a «Black Gaius». Recenti ipotesi sulle origini e le caratteristiche del diritto romano, in AA.VV., Scritti in ricordo di Barbara Bonfiglio, Giuffrè, Milano 2004, pp. 101-17.

A. Carandini, La nascita di Roma. Dèi, lari, eroi e uomini all’alba di una civiltà, Einaudi, Torino 1997.

A. Carandini (a cura di), La leggenda di Roma, vol. I, Dalla nascita dei gemelli alla fondazione della città, Fondazione Lorenzo Valla-Mondadori, Milano 2006.

F. Della Peruta (a cura di), Storia illustrata di Milano, vol. I, Sellino, Milano 1992.

C. Ginzburg, Mito, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, vol. I, Einaudi, Torino 1996, pp. 197-23.

V. Kruta, Celtes de Cispadane et Transalpins au IVe et IIIe siècles avant notre ère, in «Studi etruschi», XLVI, 1978.

V. Kruta, La grande storia dei Celti. La nascita, l’affermazione e la decadenza, Newton Compton, Roma 2009.

V. Kruta, V.M. Manfredi, I Celti in Italia, Mondadori, Milano 2000.

A. Legnani, La presunta invasione celtica del VI secolo a.C., in M. Sordi (a cura di), Emigrazione e immigrazioni nel mondo antico, Vita e Pensiero, Milano 1994.

W. Nippel, La costruzione dell’«altro», in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, vol. I, Einaudi, Torino 1996, pp. 165-96.

J.-P. Vernant, Mythe et pensée chez les Grecs. Études de psychologie historique, Maspero, Paris 1965 (trad. it., Mito e pensiero presso i Greci, Einaudi, Torino 1970).

[1] Solitamente si intende per «aedo» il compositore e per «rapsodo» l’esecutore di canti epici, in accordo con il significato della parola aoide (canto), e con l’etimologia generalmente accolta di «rapsodo», che collega il termine al verbo hrapto = cucire (cfr. H. Frisk, Griechisches Etymologisches Wörterbuch, C. Winter, Heidelberg 1960-72, p. 646). Il rapsodo, insomma, sarebbe colui che «cuce insieme» i canti altrui. Ma altri ritengono che anche i rapsodi componessero, e altri ancora collegano la parola a hrabdos (bastone), secondo un’etimologia oggi peraltro ritenuta insostenibile, come rileva fra gli altri A. Lesky, Storia della letteratura greca, vol. I, Dagli inizi ad Erodoto, Il Saggiatore, Milano 1996, p. 106, nota 3. Sui caratteri, il ruolo sociale di aedi e rapsodi, tra la vastissima letteratura, va ricordata quantomeno l’opera che ha maggiormente aperto la strada alla comprensione della poesia orale, con un taglio comparatista e antropologico, vale a dire A.B. Lord, The Singer of Tales, Harvard University Press, New York 1960, del quale si veda ora Epic Singers and Oral Tradition, Cornell University Press, Ithaca-London 1991.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.