Finanzcapitalismo by Luciano Gallino

Finanzcapitalismo by Luciano Gallino

autore:Luciano Gallino [Gallino, Luciano]
La lingua: ita
Format: epub, azw3
ISBN: 9788858404447
editore: Einaudi


Capitolo settimo

Effetti perversi della creazione di denaro

Nemmeno l’amore ha fatto impazzire tanti uomini quanti ne sono impazziti scervellandosi sulla natura del denaro. È un’osservazione di William E. Gladstone, in seguito piú volte primo ministro, formulata nel parlamento inglese verso il 1845. Karl Marx la richiama all’inizio del secondo capitolo di Per la critica dell’economia politica (1859)1.

Ai nostri giorni quell’osservazione non sarebbe mai stata pronunciata, in nessun paese. La crisi emersa nel 2007, ma in gestazione da una ventina d’anni, affonda sicuramente grosse radici nella creazione di denaro in misura eccessiva e in forme nuove. Nonostante queste sue origini, il fiume di pubblicazioni intese a spiegare la crisi ha finora dedicato uno spazio minimo alla natura del denaro; ai modi in cui viene creato; alle sue inedite forme. Pare quindi del tutto evidente che nessuno impazzisca piú a forza di scervellarsi sulla natura del denaro e relative connessioni. Una conferma proviene anche dalla attenzione inesistente che alla creazione di denaro, sommo problema dell’economia, rivolgono i politici, appunto coloro i quali alla crisi dovrebbero porre rimedio, inclusi i capi di governo che si ritrovano negli incontri del G-8 e del G-20 ad essa dedicati. Nel grado di disattenzione riservato alla creazione di denaro non sono da meno gli esperti che consigliano i politici e scrivono i loro rapporti; quasi tutti gli economisti mainstream, vettori dell’ortodossia neoliberale; i quotidiani economici, o la sezione economia dei principali quotidiani. Appare perciò necessario dedicare qui un certo spazio alla natura del denaro, alle sue forme attuali, e alle modalità onde viene creato. Si tratta, in sostanza, non solo di esaminare un fattore decisivo quanto misconosciuto per comprendere la crisi economica come crisi di civiltà, bensí di avvicinarsi all’essenza stessa del finanzcapitalismo.

In poco piú di vent’anni il sistema finanziario mondiale, quattro quinti del quale reca il marchio Usa e Ue, ha creato dal nulla una massa immensa di denaro, dell’ordine di centinaia di trilioni di dollari e di euro. Una parte della massa creata è costituita da denaro avente forme monetarie tradizionali; una parte assai maggiore è consistita in denaro di forma nuova. Il peso di tale massa di denaro, la sua caotica distribuzione e i suoi movimenti incontrollati hanno introdotto nell’economia globale squilibri strutturali irrimediabili nel quadro dell’attuale architettura finanziaria (di cui tratta il cap. X). Nel medesimo periodo tali processi hanno generato una serie di effetti perversi a danno dell’intera civiltà-mondo. Al fine di inquadrare tali effetti è opportuno cominciare dalla definizione di denaro e dalle modalità onde viene creato.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.