I promessi sposi by Alessandro Manzoni

I promessi sposi by Alessandro Manzoni

autore:Alessandro Manzoni [Manzoni, Alessandro]
La lingua: ita
Format: epub, azw3, mobi
Tags: Letteratura, Narrativa italiana
editore: Newton Compton editori
pubblicato: 2014-09-11T22:00:00+00:00


1 Il castello dell’innominato: pur conoscendo l’esatta ubicazione storica del castello di Francesco Bernardino Visconti, nella cit. lettera al Cantù, Manzoni faceva appello all’«aequa potestas quidlibet audendi», e cioè il moderato arbitrio di uno scrittore, per trasportarne invece l’ubicazione nella Valsassina, zona di confine fra lo Stato di Milano e quello di Venezia. Ubicazione, pertanto, di fantasia.

2 a cavaliere: a cavallo del poggio che dominava la valle.

3 ...né più in alto: l’esegesi esatta del discusso passo è quella letterale, nel senso che chi occupa una posizione strategica così forte ne trae completa sicurezza di predominio (cfr. Barbi, Annali manzoniani, II, pp. 273-274). Ciò non esclude il dilatarsi di quella certezza in un senso di orgogliosa potenza, che vale anche per il morale. Il pensiero di Dio, in questa fase della vita dell’innominato, non è nemmeno in causa; ma il sentimento di forza che anima l’uomo è tale da farlo sentire di sé come centro di quell’universo.

4 Malanotte: «Il nome non è inventato: così si chiama una località presso Valazzago, e un molino (che esisteva già nel 1631) tra Somasca e Rossino; ma l’applicazione n’è fatta con riferimento al luogo e con intenso significato, tanto più per il contrasto con l’insegna del sole raggiante» (Belloni). Si tratta cioè di un luogo orrido e cupo.

5 come un saracino: con pistole e coltelli alla cintola, all’uso saracino.

6 piegate... tegoli: per l’uso.

7 era il quarto: Tanabuso e Squinternotto sono nomi storici che figurano nelle gride; gli altri sono inventati da Manzoni: il quale se ne compiaceva scrivendo al Grossi (Epist., I, p. 325).

8 partigiane: sorta di alabarde.

9 grande: grande ferma l’impressione complessiva, unitaria e imponente, del personaggio; «alto» (com’è detto invece nel Fermo e Lucia: «alto, gagliardo») avrebbe invece reso una singola caratteristica.

10 risolutamente: la risolutezza meccanica di chi mira solo all’azione e a quel genere di azioni. Non per nulla ha detto poco sopra che aveva risposto «come se un demonio nascosto nel suo cuore gliel’avesse comandato». Non ci si può sottrarre però alla sensazione che la volontà dell’innominato sia dominata da qualcosa più forte, che può essere, sì, l’abitudine, ma anche una molto più complessa, indecifrabile suggestione: l’imperscrutabile determinazione provvidenziale che s’insinua nei cuori, e ne produce i rivolgimenti. Dalla meccanica fatalità del delitto, l’innominato è – cioè – distolto a un altro fine, e l’uomo comincia ad appartenere a qualcun altro.

11 indispettito: come se la sua volontà fosse sforzata. Nulla infatti è così alieno dalla sua natura selvaggia come l’imposizione di qualcosa di non voluto.

12 uggia: insofferenza.

13 Invecchiare! morire! e poi?: è il “tema” della fine dell’esistenza, della morte, che s’affaccia alla mente dell’innominato, alla stregua di tutti gli altri magnanimi manzoniani: il Carmagnola, Adelchi, il Napoleone dell’ode. L’argomento trascendente seguirà poi spontaneo come insopprimibile ribellione contro l’annientamento della personalità.

14 costernazione repentina: non paura, come si addirebbe a un sentimento puramente naturalistico della fine della vita, ma coscienza costernata di ciò che di superiore alla nostra volontà, quindi trascendente e metafisico, si annette all’idea della morte. «Per codesta trasfigurazione metafisica della morte, l’innominato, per malvagio che sia, vive già in un’atmosfera religiosa» (Russo).



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.