Questa volta è diverso by Kenneth S. Rogoff Carmen M. Reinhart

Questa volta è diverso by Kenneth S. Rogoff Carmen M. Reinhart

autore:Kenneth S. Rogoff Carmen M. Reinhart [Carmen M. Reinhart, Kenneth S. Rogoff]
La lingua: ita
Format: mobi
ISBN: 9788865760673
editore: il Saggiatore
pubblicato: 2012-08-25T10:08:03+00:00


11. Il default attraverso lo svilimento della moneta: il sistema preferito dal «vecchio mondo»

Sebbene l’inflazione sia diventata veramente un problema comune e cronico solo all’inizio del XX secolo, con la diffusione della moneta cartacea, gli studiosi della storia della moneta metallica sanno che i governi avevano trovato vari modi per lucrare redditi da signoraggio sulla moneta in circolazione già ben prima di allora. Il sistema principale era costituito dalla riduzione del contenuto in metalli preziosi delle monete, o attraverso leghe con metalli meno pregiati oppure mediante la tosatura delle monete e la nuova emissione di monete più piccole con il medesimo valore facciale. Le moderne macchine per la stampa della moneta cartacea non sono altro che un modo più efficiente e tecnologicamente più avanzato per ottenere il medesimo risultato.1

Da sempre i re, gli imperatori e tutti coloro investiti di poteri sovrani hanno escogitato modi creativi per evitare di pagare i propri debiti. Winkler ha scritto una storia molto interessante dei primi default, a cominciare da Dionisio di Siracusa nella [Magna] Grecia del IV secolo a.C.2 Dionisio, che aveva contratto prestiti dai suoi sudditi sotto forma di promesse di pagamento, emise un decreto che stabiliva che tutta la moneta in circolazione dovesse essere consegnata allo stato, sotto minaccia di morte per gli inadempienti. Dopo aver ritirato tutte le monete, fece imprimere sulle monete da una dracma il valore di due dracme e utilizzò i proventi per estinguere i debiti. Anche se non abbiamo dati per quel periodo, possiamo essere piuttosto sicuri, in base alla teoria dei prezzi, che la truffa di Dionisio abbia causato un forte aumento del livello generale dei prezzi. Infatti, secondo la teoria monetaria classica, a parità di tutte le altre condizioni (inclusa la produzione di un paese), a seguito del raddoppio dell’offerta di moneta i prezzi dovrebbero raddoppiare, con un tasso di inflazione, quindi, del 100 per cento. In pratica, è possibile che il tasso di inflazione sia stato ancora più elevato, se si ipotizza che il caos finanziario e l’incertezza che devono aver colpito Siracusa abbiano provocato una diminuzione della produzione in concomitanza con il raddoppio dell’offerta di moneta.

Non sappiamo se questa innovazione abbia avuto precedenti. Sappiamo, però, che nella vicenda di Dionisio sono presenti numerosi elementi che si riscontrano con sorprendente regolarità nell’intero corso della storia. Primo, l’inflazione è sempre stata l’arma preferita nei default del debito sovrano sul debito domestico e, ove possibile, sul debito internazionale. Secondo, i governi possono essere estremamente creativi nel congegnare i default. Terzo, i sovrani dispongono di un potere coercitivo sui loro sudditi che rende loro più facile orchestrare i default sul debito domestico in modo più «morbido» di quanto non sia generalmente possibile per il debito internazionale. Anche in epoche più recenti, molti paesi hanno previsto severe sanzioni in caso di violazione delle restrizioni in materia valutaria e di movimenti di capitale. Quarto, i governi tendono a favorire un forte aumento della circolazione monetaria, sia perché in questo modo possono conseguire redditi da signoraggio sui saldi monetari reali



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.