Agnese by Harold Garfinkel
							
							
							
							
							autore:Harold Garfinkel [Garfinkel, Harold]
							
							
							
							La lingua: ita
							
							
							
							Format: epub
							
							
							
							Tags: Saggistica, Sociologia, Sociologia/Etnometodologia, Transessualismo/Identità sessuale, Mascolinità e femminilità come costruzioni sociali
							
							
																				
							
							
							
							
							
							editore: Armando Editore
							
							
							
							pubblicato: 2012-05-31T22:00:00+00:00
							
							
							
							
							
							
Conseguire le proprietà ascrittive della femmina naturale e normale
La femmina naturale, normale era per Agnese un oggetto ascrittivo6. In comune coi normali, considerava la sua femminilità indipendente dalle condizioni in cui si manifestava e invariabile rispetto alle vicissitudini dei desideri, agli accordi, alle scelte deliberate o casuali, agli imprevisti, alle considerazioni utilitaristiche, ai mezzi disponibili e alle opportunità. Rimaneva per lei la stessa cosa, identica attraverso il tempo, in tutte le circostanze passate e future e in tutte le esperienze possibili. [...]
L’essere femmina normale e naturale, ascrittiva, era l’obiettivo che Agnese cercava di conseguire.
Dicendo che Agnese ottenne uno status di femmina si fa riferimento a due significati di “ottenere” (1) Essere divenuta una femmina era per lei un’elevazione di status, da quello di maschio che aveva per lei meno valore dello status di femmina. Essere una femmina la rendeva un oggetto di gran lunga più desiderabile ai suoi occhi e, cosa di cui era realisticamente convinta, anche agli occhi degli altri. [...] (2) Il secondo significato di “ottenere” si riferisce al compito di assicurarsi e garantirsi i diritti e gli obblighi ascrittivi di una femmina adulta mediante l’acquisizione e l’uso di capacità e talenti, l’esibizione efficace di un aspetto e di un comportamento femminili e la mobilitazione degli scopi e dei sentimenti appropriati. Come nel caso normale, le prove di questo lavoro di gestione avvenivano sotto lo sguardo e in presenza di altri maschi e femmine normali.
Sebbene potessero essere avanzate, le sue pretese di femminilità non potevano essere date per scontate. Molte cose funzionavano da ostinati promemoria che la sua femminilità, per quanto asserita, poteva esserlo solo a prezzo di vigilanza e lavoro. Prima dell’operazione era una femmina con un pene. L’operazione a sua volta sostituì nuove difficoltà a quelle precedenti. Ad esempio, dopo l’operazione era una femmina con una vagina “artificiale”. Come diceva con ansia, «niente che sia fatto dall’uomo può mai essere così buono come qualcosa fatto dalla natura». Su questo era d’accordo con il suo ragazzo, che si vantava di essere, così diceva Agnese, un duro realista, e insistendo glielo aveva insegnato, suo malgrado. [...] A ciò si aggiungeva il fatto che la transizione a un aspetto pubblico femminile era avvenuta solo tre anni prima. La maggior parte delle prove precedenti avevano avuto luogo soltanto nella sua immaginazione. Perciò stava ancora imparando a comportarsi da donna e a sentire come tale. Imparava questo nuovo ruolo soltanto nel momento in cui lo metteva in pratica. Ciò comportava rischi e incertezze. Il compito di assicurarsi e garantirsi i diritti di una femmina riuscendo a meritare queste attribuzioni con i suoi successi nel recitare il ruolo femminile la coinvolgeva quindi in circostanze i cui caratteri dominanti si riducevano tutti al fatto che lei sapeva qualcosa di vitale importanza per le convenzioni dell’interazione che gli altri non sapevano e che era in effetti impegnata nell’incerto compito di assicurarsi i diritti di una femmina.
Quali erano le circostanze che Agnese era tenuta a nascondere prima e/o dopo l’operazione?
Prima dell’operazione i segni che contraddicevano la sua apparenza femminile; i suoi ben nascosti genitali maschili.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
| Comunicazione e giornalismo | Diritto | 
| Economia, affari e finanza | Educazione | 
| Informatica | Ingegneria | 
| Medicina e scienze sanitarie | Scienze e matematica | 
| Scienze sociali | Umanistica | 
Il ponte sulla Drina by Ivo Andric(3937)
Accabadora by Michela Murgia(3515)
Il cazzaro verde by Andrea Scanzi(3395)
La Storia by Elsa Morante(3309)
Le otto montagne by Paolo Cognetti(2933)
Shantaram by Gregory David Roberts(2860)
Erewhon by Samuel Butler(2757)
Afrodita by Isabel Allende(2704)
Pastorale americana by Philip Roth(2481)
Americanah by Chimamanda Ngozi Adichie(2214)
La montagna incantata by Thomas Mann(2198)
New moon by Stephenie Meyer(1971)
Lo Hobbit (illustrato) by John Ronald Reuel Tolkien(1925)
The help by Kathryn Stockett(1813)
Come cavalli che dormono in piedi by Paolo Rumiz(1788)
Demian by Hermann Hesse(1776)
Factfulness by Hans Rosling(1712)
L'eroe dai mille volti by Joseph Campbell(1703)
Una variazione di Kafka by Adriano Sofri(1658)