Evoluzione e cultura by Lorenzo Baravalle

Evoluzione e cultura by Lorenzo Baravalle

autore:Lorenzo Baravalle [Baravalle, Lorenzo]
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00


L’epistemologia evoluzionista

L’epistemologia è tradizionalmente considerata come quell’attività di analisi concettuale che mira a stabilire le condizioni di possibilità del sapere. Così come molte altre teorie scientifiche, la geometria euclidea e la fisica classica in primis, anche la teoria darwiniana ha destato l’interesse di molti filosofi alla ricerca di un modello della conoscenza umana. Sebbene già James, Peirce o Mach (cfr. pp. 44-9) avessero progetti simili, l’influenza dell’evoluzionismo in epistemologia si è manifestata soprattutto a partire dalla seconda metà del XX secolo attraverso due programmi di ricerca, piuttosto eterogenei al loro interno, ma comunque dotati di caratteri distintivi: l’epistemologia evoluzionista dei meccanismi cognitivi (eem, dall’inglese Evolution of Epistemological Mechanisms) e l’epistemologia evoluzionista delle teorie (eet, da Evolutionary Epistemology of Theories; entrambi gli acronimi sono derivati da Bradie, 1986). A ognuno di questi progetti filosofici è possibile associare, a grandi linee, un dominio proprio di fenomeni intelligibile attraverso considerazioni di ordine evoluzionistico.

L’epistemologia evoluzionista dei meccanismi cognitivi - eem - cerca di spiegare, ricorrendo alla teoria della selezione naturale, la presenza di determinate facoltà cognitive nell’essere umano. In questo senso, essa non si distanzia troppo dalla psicologia evoluzionistica. Si tratta di un programma di ricerca in accordo con il quale la conoscenza umana è concepita come fenomeno del tutto naturale e, come tale, può e dev’essere spiegata con gli strumenti delle scienze empiriche, in particolare la biologia e la psicologia (cfr., per esempio, Lorenz, 1962; 1973; Wuketits, 1984; Ruse, 1986). Mentre, potremmo dire, l’eem studia l’evoluzione delle condizioni materiali che rendono possibili la conoscenza umana (l’origine della conoscenza), l’epistemologia evoluzionista delle teorie - EET - studia invece l’evoluzione della conoscenza stessa (il processo conoscitivo). L’attività intellettuale - in particolare quella scientifica ma, per estensione, anche quella legata alle dinamiche culturali che permettono lo svolgimento dell’attività scientifica - è, secondo gli autori che aderiscono a tale progetto, governata da un processo analogo a quello della selezione naturale, ed è proprio lo scopo dell’EET evidenziare i termini di tale analogia. In quanto segue, pur senza negare l’interesse dell’EEM, ci concentreremo sull’eet e, in particolare, sulla proposta di Campbell (1960; 1965; 1974; 1975) (e, in minor misura, di Popper, 1972; Toulmin, 1974 e Hull, 1988; per una prospettiva più completa sull’epistemologia evoluzionista, è possibile consultare Baravalle, 2014). È tuttavia importante notare che, sebbene la stragrande maggioranza degli autori che sostengono una qualche versione di EET accettino anche l’eem, non è vero il contrario. Così come gli psicologi evoluzionistici, i sostenitori dell’EEM possono difendere le radici evolutive delle nostre abilità cognitive in relazione con la nascita delle culture senza, per questo, ritenere che le culture costituiscano esse stesse un processo evolutivo. Ciò nonostante - come abbiamo notato alla fine del paragrafo precedente - quello che né gli psicologi evoluzionistici né i sostenitori dell’EEM sembrano poter negare è che le culture cambiano durante il tempo, in un modo che non trova una spiegazione nelle loro rispettive teorie.

Detto questo, e dando per assodato che le facoltà psicologiche responsabili per l’origine dei comportamenti culturali furono almeno parzialmente selezionate per la



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.