Insieme by Richard Sennett

Insieme by Richard Sennett

autore:Richard Sennett [Sennett, Richard]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: EPUB9788858804674-60723


L’azione corrosiva del tempo

All’inizio del periodo di prosperità degli Stati Uniti, nel secondo dopoguerra, Wall Street assomigliava, forse incongruamente, al cugino mondo industriale; e infatti si parlava, correttamente, di “industria finanziaria”. Quasi tutte le società esistevano da decenni, se non da un secolo o più: Lehman Brothers, JP Morgan e altre banche si facevano un vanto del fatto di essere istituzioni venerande. Negli istituti di credito e di investimento, i dipendenti facevano tutta la loro carriera nella medesima società. Questo clima di stabilità fisica e temporale non riguardava soltanto New York. Come ha documentato lo storico David Kynaston, nella City di Londra banche come Barings e Coutts attiravano la clientela con discrezione, puntando sulla loro lunga tradizione, e le compagnie si facevano un merito del fatto che la maggior parte dei loro dipendenti rimanevano con loro tutta la vita.8 L’impiego a tempo indeterminato caratterizzava anche i miei intervistati di Boston, che nel corso della vita avevano cambiato azienda al massimo un paio di volte, lavorando in fabbriche che costituivano un elemento permanente della loro comunità.

A prescindere dal contrasto tra ricchezza e povertà, nelle rispettive esperienze del tempo c’era ovviamente una grossa differenza tra bancari e operai: dopo la Seconda guerra mondiale, il proletariato industriale aveva conosciuto periodi ricorrenti di drammatica disoccupazione, mentre nei servizi finanziari l’impatto dei licenziamenti causati dal ciclo economico era più attutito. Tuttavia, quando per gli operai tornava il lavoro, voleva dire il ritorno al vecchio stabilimento. Questo è un dato che colpisce riguardo ai tre decenni che seguirono la Seconda guerra mondiale; sia negli Stati Uniti sia in Gran Bretagna, i lavoratori dell’industria tendevano a rimanere dov’erano, invece di spostarsi in cerca di migliori possibilità di lavoro altrove.9 Per tutto l’Ottocento e fino alla Depressione non era stato così, in nessuno dei due paesi; le comunità operaie erano in continuo movimento.

Non è il caso di guardare alla stabilità postbellica con nostalgia. Nell’industria come nella finanza, le ditte dalla lunga tradizione erano spesso rigide, inefficienti e ferme nel loro tran-tran. Inoltre, la gestione burocratica del lavoro industriale scandiva in modo severo e autoritario l’esperienza del tempo nelle fabbriche. Quando negli anni cinquanta studiò lo stabilimento di Willow Run della General Motors, il sociologo Daniel Bell fu colpito dal fatto che “l’ora è suddivisa in dieci periodi di sei minuti [...], l’operaio è pagato in base al numero di decimi di ora lavorati”.10 Analoghi microcalcoli venivano fatti nelle banche per gli impiegati di basso livello. Per i lavoratori, questa deregolamentazione non era del tutto insensata. Il fatto di timbrare il cartellino se non altro rendeva il lavoro chiaramente leggibile dai lavoratori: a livello micro, era più facile calcolare in ogni momento la paga e le indennità maturate; a livello macro, il passare degli anni e l’anzianità acquisita determinavano la loro posizione in fabbrica o in ufficio.11

Negli anni cinquanta ci fu una fioritura di studi volti a registrare le conseguenze individuali e sociali del processo di operaizzazione dei ceti impiegatizi, tra i più noti L’uomo dell’organizzazione di William Whyte, Colletti bianchi di C.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.