La foresta di alleanze. Popoli e riti in Africa equatoriale by Stefano Allovio
autore:Stefano Allovio [Allovio, Stefano]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Percorsi
editore: Editori Laterza
pubblicato: 1999-11-14T23:00:00+00:00
7. La circoncisione e la colonia
Viaggiare nella foresta di alleanze ha permesso di verificare come anche il rituale – comportamento ripetitivo e standardizzato in cui la rigidità formale e concettuale sono considerate costitutive del rituale stesso – sia in realtà inserito nel flusso del mutamento, adattandosi e modellandosi nelle forme e nei significati. Nel rito, come più in generale nella cultura, ci sono elementi, azioni, significati che scompaiono, altri che permangono e si impongono, altri ancora che emergono, si mescolano e si trasformano. Da questo punto di vista, il rituale della circoncisione – interpretato di solito come un rito che trasforma l’individuo in un essere adulto – diventa ancora più interessante, in quanto, se è vero che il rituale in questione è un meccanismo relativamente rigido che con il passare delle generazioni viene utilizzato per «formare» e per «trasformare» gli individui secondo una determinata idea di umanità, è altrettanto vero che gli individui trasformano i rituali (di circoncisione) in conseguenza dell’emergere di nuove idee di umanità o dell’impossibilità di preservare e ribadire la propria concezione dell’uomo. È in questi termini che occorre interpretare l’incremento della pratica del noutu (intesa come alleanza tramite la circoncisione) fra i Medje-Mangbetu del sud e l’influenza che ha esercitato sui riti di iniziazione budu e lika.
In altre parole, dopo aver visto che un determinato stile di circoncisione incentrato sull’alleanza si è imposto in un’area a causa dei contatti fra gruppi differenti, occorre riflettere sul perché l’incontro fra l’iniziazione di foresta e l’alleanza con il sangue dei gruppi di lingua sudanese abbia portato alla scomparsa dell’iniziazione e all’imporsi dell’alleanza.
Gran parte degli informatori sottolineano che con l’arrivo dei bianchi si conclusero i conflitti fra gruppi differenti, e gli scambi e i contatti aumentarono sensibilmente. Lo stesso rituale di circoncisione – sia esso il noutu, l’égonye o l’imuuso – risentì della nuova situazione. Alcune caratteristiche dei percorsi iniziatici inseriti in determinati rituali, fra i quali i riti di passaggio all’età adulta, furono considerate dai nuovi amministratori non conformi al progetto coloniale. In primo luogo, la segretezza con cui veniva insegnato il sapere iniziatico dava adito a dubbi sui contenuti e sugli scopi di tali riti, interpretati se non come atti sovversivi almeno come pratiche inutili e immorali. In secondo luogo, il tentativo di civilizzare anche attraverso il sistema educativo e scolastico occidentale trasformava le «scuole di villaggio» connesse ai riti di iniziazione in istituzioni selvagge finalizzate alla trasmissione di un sapere spesso neppure considerato come tale. La colonia, piuttosto che opporsi con forza al proseguimento di tali rituali, impose l’obbligo di frequentare le proprie scuole, impedendo in tal modo che i bambini potessero trascorrere il lungo periodo di reclusione in foresta. La mancanza di tempo libero dagli obblighi imposti dalla colonia (il lavoro nelle piantagioni per gli adulti e la frequenza scolastica per i bambini) sono i motivi maggiormente addotti dai Balika e dai Babudu intervistati per spiegare la scomparsa dell’iniziazione tradizionale.
Un altro fattore che contribuì a determinare il progressivo abbandono dei riti di
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
| Comunicazione e giornalismo | Diritto |
| Economia, affari e finanza | Educazione |
| Informatica | Ingegneria |
| Medicina e scienze sanitarie | Scienze e matematica |
| Scienze sociali | Umanistica |
Il ponte sulla Drina by Ivo Andric(3937)
Accabadora by Michela Murgia(3514)
Il cazzaro verde by Andrea Scanzi(3395)
La Storia by Elsa Morante(3309)
Le otto montagne by Paolo Cognetti(2932)
Shantaram by Gregory David Roberts(2859)
Erewhon by Samuel Butler(2757)
Afrodita by Isabel Allende(2704)
Pastorale americana by Philip Roth(2480)
Americanah by Chimamanda Ngozi Adichie(2212)
La montagna incantata by Thomas Mann(2198)
New moon by Stephenie Meyer(1971)
Lo Hobbit (illustrato) by John Ronald Reuel Tolkien(1925)
The help by Kathryn Stockett(1813)
Come cavalli che dormono in piedi by Paolo Rumiz(1787)
Demian by Hermann Hesse(1775)
Factfulness by Hans Rosling(1711)
L'eroe dai mille volti by Joseph Campbell(1703)
Una variazione di Kafka by Adriano Sofri(1657)