Strange opinions? Le lezioni di letteratura di Vladimir Nabokov by Susanna Zinato Manuel Boschiero

Strange opinions? Le lezioni di letteratura di Vladimir Nabokov by Susanna Zinato Manuel Boschiero

autore:Susanna Zinato, Manuel Boschiero
La lingua: ita
Format: epub
editore: Liguori Editore
pubblicato: 2022-12-31T00:00:00+00:00


5. Poshlust, rotondità e altre spirali tematiche

Alla luce di quanto detto fin qui, potremmo dunque chiamare così la moltitudine di temi e di motivi che percorrono l’intero testo di NG: spirali tematiche.

La prima da ricordare è connessa all’idea o, come la possiamo definire, alla categoria estetico-etico-esistenziale della pošlost’, ovvero poshlust,26 secondo la personale ‘traduzione fonetica’ di Nabokov, che spiega:

A pensarci bene, trovo preferibile trascrivere quella grassa bestia di parola così: poshlust – che rende in un certo qual modo più adeguato il suono sordo della seconda, neutra “o”. Inversamente, la prima “o” è grossa tanto quanto il tonfo di un elefante che cade in uno stagno fangoso, e tonda quanto il seno di una bellezza al bagno su una cartolina illustrata tedesca (NG 67).

La poshlust viene coniugata da Nabokov nella peculiare variante gogoliana della volgarità, della banalità, della grettezza soddisfatte di sé, della medietà-mediocrità27 – manifestazione diabolica, se intendiamo il diavolo come lo tratteggia Dmitrij Merežkovskij nel suo Gogol’ e il diavolo: «la medietà noumenica dell’esistente, la negazione d’ogni altezza e profondità: eterna piattezza, eterna volgarità. […] manifestazione dell’“immortale umana volgarità” […]; la volgarità sub specie aeterni».28

In NG vediamo la poshlust universale trovare espressione nelle variegate immagini di ‘rotondità’ dispiegate nel poema Anime morte (Mërtvye duši) in molteplici incarnazioni: «enfie anime morte», ruote, zucche, cocomeri, focacce, cuscinetti… In senso lato, come categoria (cerchio, sfera, giro, girone, spira, e così via) la ‘rotondità’ è consustanziale sia ai personaggi, sia ai loro attributi; i quali sono a loro volta personaggi a pieno titolo in un mondo (quello di Gogol’ e quello ricreato da Nabokov in NG) privo di confini e di linee di demarcazione, in primo luogo fra ciò che è animato e ciò che è inanimato. «I vari attributi dei personaggi aiutano ad espanderli, per così dire, sfericamente fino alle più remote regioni del libro» scrive Nabokov, portando fra gli esempi la famosa cassetta da viaggio di Čičikov; che, precisa, «non è affatto una cassetta ma un girone dell’inferno e l’esatta controparte dell’anima orribilmente rotonda di Čičikov» (NG 89), e come tale viene subito dopo descritta nei suoi molteplici, infernali anfratti in un contrappunto serrato fra testo gogoliano e commento di Nabokov.

Čičikov, poi – il protagonista di Anime morte – è egli stesso un «immenso, sferico pošljak», «bolla di sapone soffiata dal diavolo»; «rotola verso il suo destino con quel leggero ondeggiare nell’andatura», mentre «un odore debole ma tremendo» esce da una crepa nella sua «corazza»: «è l’apertura organica della corazza del diavolo. È l’essenziale stupidità della poshlust universale» (NG 76).

L’illustrazione della poshlust attraverso una miriade di dettagli non solo è preliminare a una corretta lettura e analisi dell’opera ma è anche funzionale, secondo Nabokov, a una comprensione globale di Anime morte. Lo spiega lui stesso in un passaggio particolarmente importante:

Se si è riusciti a rendere lo speciale carattere macabro che accompagna il tema principale del libro, e se i vari aspetti di poshlust che io ho annotato in ordine sparso si sono legati tra loro in modo tale da formare



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.